)
I rischi del Wi-Fi pubblico
Il Wi-Fi pubblico rappresenta una delle principali superfici d’attacco per il cybercrime, esponendo utenti e aziende a gravi rischi di sicurezza. Esploriamo i rischi connessi alle reti Wi-Fi pubbliche e le soluzioni per una navigazione sicura.
Scenario
Oggi la connettività è diventata imprescindibile, sia nella sfera privata che professionale. Questo bisogno diffuso porta con sé nuove sfide, prima fra tutte la necessità di disporre di strumenti efficaci per difendersi da minacce sempre più sofisticate: dalla perdita di dati al phishing, fino agli attacchi mirati alle infrastrutture di rete.
Tra i punti più critici in termini di esposizione, le reti Wi-Fi rappresentano una delle superfici d’attacco più sfruttate, spesso sottovalutate. La natura stessa del wireless – basata su segnali radio che si propagano nell’ambiente – rende possibile intercettare il traffico anche senza un accesso fisico alla rete.
Attacchi come Evil Twin, Man-in-the-Middle (MitM), DNS spoofing e KRACK (Key Reinstallation Attack) sono solo alcuni esempi delle tecniche che possono compromettere la sicurezza di utenti e organizzazioni. Il rischio si amplifica ulteriormente con la diffusione dello smartworking e della mobilità: lavoratori che accedono a risorse aziendali sensibili da aeroporti, stazioni, treni o altri luoghi pubblici si affidano spesso a hotspot Wi-Fi non protetti, sottovalutando i pericoli. Anche semplici operazioni quotidiane, come effettuare un pagamento o inviare una email, possono esporre l’utente a gravi violazioni se effettuate tramite connessioni insicure.
Secondo un report di Cybersecurity Ventures, entro il 2025 i danni economici causati dal cybercrime supereranno i 10.500 miliardi di dollari all’anno, con una quota significativa legata proprio a violazioni di rete e furto di dati sensibili. Una ricerca di WatchGuard evidenzia inoltre che oltre il 60% degli attacchi MitM sfrutta reti Wi-Fi pubbliche o aziendali mal configurate.
In NET Reply supportiamo clienti di medie e grandi dimensioni, principalmente Service Provider e Utility operanti in settori strategici, nel rafforzare la propria postura di sicurezza, con l’obiettivo di ridurre i rischi operativi e aumentare la resilienza delle infrastrutture IT/OT.
La nostra offerta in ambito Network Security si basa su un solido know-how multidisciplinare e su un approccio vendor-agnostic, che valorizza le best practice indipendentemente dalle tecnologie adottate.
Questo ci consente di operare in modo efficace anche in ambienti complessi, eterogenei e in continua evoluzione.
Le nostre competenze coprono diverse aree chiave:
Security Governance, che include la definizione di policy, controlli e processi sicuri, oltre ad attività fondamentali come il vulnerability management, la verifica della security compliance e l’adeguamento alle normative di settore.
In particolare, supportiamo attivamente i nostri clienti nell’allineamento alla direttiva europea NIS2, attraverso gap assessment mirati che evidenziano le aree di miglioramento tecnico e organizzativo, aiutando a pianificare tempestivamente gli investimenti, sia economici che tecnologici, richiesti in vista delle scadenze previste per ottobre 2024.Sicurezza perimetrale e Network Segmentation, ambito in cui offriamo servizi di advisory, scouting tecnologico e progettazione.
Progettiamo e realizziamo architetture segmentate e resilienti, secondo un approccio security-by-design, integrando dispositivi come router, switch, access point e next generation firewall. L’obiettivo è isolare i flussi critici, ridurre la superficie d’attacco e garantire visibilità e controllo sul traffico di rete.Secure Connection & Application Security, area in cui offriamo servizi di advisory, scouting tecnologico e progettazione attraverso l’adozione di soluzioni robuste e scalabili come il Privileged Access Management (PAM), l’autenticazione multifattoriale (MFA), WAF/Proxy e load balancer ridondati.
Queste soluzioni permettono di gestire in modo sicuro, controllato e conforme gli accessi distribuiti alle applicazioni e ai servizi aziendali.
I pericoli delle reti Wi-Fi pubbliche
In un mondo sempre connesso, i dati sono una risorsa preziosa. Connettersi a una rete Wi-Fi non sicura può significare mettere involontariamente a disposizione di malintenzionati le proprie informazioni personali. È infatti comune che hacker “non etici” sfruttino queste reti aperte per intercettare dati sensibili trasmessi dai dispositivi degli utenti.
Ecco alcune delle minacce più comuni associate all’utilizzo delle reti Wi-Fi pubbliche:
Come proteggersi
Proteggersi quando si utilizza una rete WiFi pubblica è cruciale per evitare rischi per la sicurezza.
Ecco alcune contromisure efficaci:
Perché scegliere Net Reply
Net Reply, grazie a un’esperienza consolidata nella Network Security, è un partner affidabile per i clienti che desiderano investire anche nella sicurezza delle reti Wi-Fi, una componente strategica ma spesso sottovalutata nella gestione della superficie d’attacco.
In questo ambito operiamo con una doppia prospettiva:
affianchiamo i clienti che offrono connettività nella progettazione di soluzioni Wi-Fi security-by-design, basate su segmentazione logica, autenticazione forte e monitoraggio continuo del traffico;
supportiamo le organizzazioni nel rafforzare la sicurezza degli accessi da remoto verso asset critici, soprattutto quando il traffico transita su reti Wi-Fi pubbliche o comunque esterne al perimetro aziendale. In questi contesti, spesso esposti a intercettazioni, accessi non autorizzati o vulnerabilità nei dispositivi di accesso, applichiamo principi di Zero Trust (ZTNA) per garantire connessioni sicure, verificate e tracciabili anche da ambienti non controllati.
Inoltre, Net Reply ha integrato, all’interno di una soluzione trasportabile denominata BoxNet, una Core 5G stand-alone e un insieme di dispositivi di rete in grado di estendere la connettività radio sia 3GPP (come 4G/5G) sia non 3GPP (come Wi-Fi) in aree caratterizzate da copertura limitata, assente o da capacità di banda insufficiente.
Grazie a un connettore dedicato, sviluppato da un partner tecnologico, la BoxNet consente di estendere i benefici e le funzionalità avanzate del 5G, quali Quality of Service (QoS), orchestrazione e network slicing, anche alle reti non 3GPP, come il Wi-Fi.