Le aziende che hanno compreso il vantaggio di un approccio data-driven hanno sviluppato negli anni soluzioni basate su Data Platform tradizionali.
Sulla base delle esperienze di Data Reply, queste soluzioni potrebbero essere vincolate a una serie di limitazioni: - Organizzazione monolitica
- Centralizzazione di infrastrutture, dati e responsabilità
- Necessità di continua formazione funzionale e conoscenza dei domini per i Data Engineers
- Mancanza di visione Business sul modello dati
Nasce così il paradigma del Data Mesh*, un nuovo modello organizzativo che decentralizza la proprietà e l’architettura dei dati, assegnandola a team diversi secondo un approccio fortemente domain-driven.
Il Data Mesh si fonda sui seguenti principi:- Architettura distribuita domain-driven
- Self-Service infrastructure as a Platform
- Data as-a-product
- Governance computazionale federata
Il Data Mesh rappresenta una rivoluzione nel modello organizzativo del dato, non rinnegando le tecnologie e le competenze già consolidate e acquisite nel tempo. L’introduzione del Data Mesh può essere implementata minimizzando l’impatto tecnologico necessario per la sua adozione. Data Reply ha acquisito padronanza del paradigma del Data Mesh, scoprendone i punti di svolta tecnologica nei confronti dei vecchi pattern applicati sul mondo Big Data, e sfruttando così i concetti di Data Self Service, Data as Product e Data Ownership by Domain presso i propri clienti. Se sei curioso di sapere come un approccio innovativo come quello del Data Mesh può rivoluzionare i processi tradizionali di gestione dei dati contatta i nostri esperti mandando una mail a info.data.it@reply.it *Gartner - 1 November 2021 - ID G00749678 : "Quick Answer: Are Data Fabric and Data Mesh the Same or Different?