CERCHI UN PROGETTO DI TESI PER COMPLETARE IL TUO PERCORSO UNIVERSITARIO O VUOI APPROCCIARE IL MONDO DEL LAVORO?

Vieni a conoscere la nostra offerta. Ti proponiamo una vasta gamma di progetti di tesi innovativi e sperimentali dove avrai modo di metterti alla prova confrontandoti con casi reali ed utilizzando le tecnologie più innovative affiancato dai nostri esperti. Consulta la seguente lista e lasciati incuriosire dalle nostre iniziative. Se non dovessi trovare ciò che cerchi, non esitare a contattarci e proveremo a costruire insieme il tuo percorso.

DATA MESH: NUOVO PARADIGMA PER UN'ARCHITETTURA DISTRIBUITA NEL MONDO DEI DATI

DATA PLATFORM, DATA GOVERNANCE, ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto: Il Data Mesh è uno dei nuovi paradigmi tecnologici sfruttati nel mondo Data&AI, tale paradigma semplifica e velocizza la transizione verso una cultura data-driven che registra una sempre più rapida crescita. Il data mesh è un'architettura distribuita e decentralizzata che permette l'agilità e la scalabilità aziendale, riduce il time-to-market, abbassando i costi di manutenzione e permette una distribuzione dei costi interni equa e trasparente.
Obiettivi: L'obiettivo del lavoro di tesi sarà di espandere la nozione di Data Mesh e di proporre una prima implementazione reale di essa. In particolare, il caso di studio si concentra sul backend dell'implementazione dei vari servizi di provisioning dei servizi dati e delle sue risorse, utilizzando il linguaggio di programmazione Python negli ambienti cloud Azure.
Tecnologie:  Python, T-SQL

ANALISI DELLE PIATTAFORME DIGITAL TWIN & AI

IOT, DIGITAL TWIN, BIG DATA PLATFORM, ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Le piattaforme di Digital Twin hanno l’obiettivo di concretizzare quello che la quarta rivoluzione industriale cerca di raggiungere, ovvero la creazione di gemelli digitali o duplicati virtuali di macchinari, processi, attività e persone garantisce di interfacciarsi con la controparte digitale con estrema semplicità. Soprattutto accentra le informazioni in uno strumento unico, capace di analizzare tutti i flussi informativi e facilitare le attività di decisione del management. A tale piattaforme si estende la necessità di utilizzare algoritmi di Machine Learning e concetti di Artificial Intelligence per velocizzare ad esempio il processo di estrapolazione delle informazioni.
Obiettivi:  L'obiettivo del lavoro di tesi sarà di ricercare un modello dati ambito costruzioni per abilitare il monitoraggio di un cantiere. Partendo dalla letteratura esistente in ambito e coniugando le tecnologie cloud oggi disponibili, il caso di studi si concentra nella implementazione di un modello semplificato ambito costruzioni mediante il servizio digital twin di Azure. A tale piattaforme si estende la necessità di utilizzare algoritmi di Machine Learning e concetti di Artificial Intelligence per velocizzare ad esempio il processo di estrapolazione delle informazioni.
Tecnologie:  Python, Azure DTDL, SQL

SMART ANALYTICS THROUGH NLP

NLP, DATA SCIENCE, BIG DATA PLATFORM, ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è stato uno dei settori più caldi dell'AI negli ultimi due anni e la serie di scoperte dei big data continuerà nel 2022. C'è stata una vera corsa agli armamenti per sviluppare i modelli cosiddetti “transformers”, a partire da GPT-3 di OpenAI a Microsoft e Nvidia che hanno collaborato su MT-NLG (Megatron-Turing Natural Language Generation) fino a Google con BERT e il recentissimo Switch Transformer. Tuttavia, questi modelli sono solitamente addestrati su corpora molto grandi di testi generici pubblicamente disponibili scansionati da tutta Internet, quindi le risposte generate si baseranno su quei dati pubblici. Inoltre, c'è un divario tra ciò che possono fare questi modelli addestrati su dati generici e ciò che può fare un modello addestrato su dati specifici del dominio di un'azienda. L’obiettivo da quest’anno è quindi quello di iniziare a colmare questa lacuna dei grandi modelli “transformer”.
Obiettivi:  L’obiettivo del lavoro di tesi sarà quello di studiare lo stato dell’arte dei modelli “transformers” attualmente sviluppati ed effettuare ricerche e semi elaborati su uno specifico dominio da concordare. I risultati ottenuti abiliteranno l’analisi di KPI implementabili e monitorabili tramite report / dashboard rendendo lo studio completo.
Tecnologie:  Python, Azure, SQL, PowerBI

POWER OF COMMUNITIES IN VIRTUAL WORLD

MARKETING ANALYTICS, SOCIALMEDIA, DATA&AI
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Negli ultimi anni i meccanismi di "connessione" tra le persone sono cambiati. Tra i motivi per cui siamo arrivati a concepire le relazioni in un modo diverso sicuramente abbiamo: la rapida crescita del Web, la relativa semplicità di informazioni e contenuti, la pandemia. Si tratta di fenomeni dinamici che coinvolgono ed influenzano il comportamento di tante persone che vanno ad identificarsi nelle community, ma quale è il vero valore delle community? Come si creano i meccanismi di connessione e come questi influenzano le persone ad agire?
Obiettivi:  L'obiettivo del lavoro di tesi sarà quello di studiare la logica secondo cui si creano delle connessioni tra utenti e di come le virtual world community siano diventate delle significative aree di ricerca. Lo scopo è quello di capire la natura e la modalità delle interazioni i cui risultati hanno utilità pratica nel mondo sociale, economico e tecnologico e come questi network possano essere sfruttati dalle aziende per trarne beneficio in termini economici e di brand awareness e reputation.
Tecnologie:  Python, PowerBI, T-SQL, graph analytics, network

AUDIENCE ANALYSIS – CUSTOMER JOURNEY ANALYSIS

MARKETING ANALYTICS, SOCIALMEDIA, DATA&AI
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  È fondamentale per le aziende riuscire a raggiungere i clienti nel modo più mirato possibile, rispondendo rapidamente, nel posto e nelle modalità in cui il cliente richiede un determinato prodotto o un servizio. In questo contesto diventa di fondamentale importanza comprendere chi sono gli utenti e come interagiscono con il brand, targettizzando e clusterizzando la clientela per soddisfarla al meglio. L’analisi della customer journey può aiutare a convertire un potenziale lead in cliente fidelizzato.
Obiettivi:  L’obiettivo della tesi è quello di analizzare il traffico su siti web/applicazioni/pagine social, categorizzando i lead e classificandoli per anticipare dei comportamenti ricorrenti. Il deliverable finale è quello di valutare quantitativamente il beneficio che algoritmi di classificazione e reccomandation danno alle aziende in termini di economics e perché quest ultime dovrebbero investire per personalizzare la loro strategia di marketing.
Tecnologie: PowerBI, Python

SOCIAL MEDIA ANALYSIS

MARKETING ANALYTICS, SOCIALMEDIA, DATA&AI
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto: Il mondo dei social è un incredibile sorgente di informazioni di facile accesso da cui è possibile raccogliere milioni di feedback, basti pensare che su Facebook mensilmente sono attive 2,80 billion di persone. Gli utenti si sentono più liberi di esprimere giudizi e creano communities, inseriscono rate su prodotti, recensiscono servizi. Tutti questi dati sono di estremo valore per le aziende, per cui analizzarli consentirebbe di avere gli strumenti per migliorare brand engagement, brand reputation e perché no fare una swot analysis rispetto i competitor.
Obiettivi:  Attraverso l’estrazione, la raccolta e l’integrazione di dati derivanti da diverse sorgenti è possibile strutturare analisi avanzate di sentiment analysis, opinion mining e topic extraction. Combinando queste strategie con uno studio parallelo sui clienti sarà possibile individuare i punti di forza e di debolezza delle organizzazioni, la percezione da parte dei clienti di un prodotto/servizio e andare a migliorare la digital strategy.
Tecnologie:Python, PowerBI

PA AUTOMATION ASSISTANT

CHATBOT, AUTOMATION
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Il mondo della PA e delle banche può essere molto complesso. Al fine di ottenere un certo risultato vi sono svariate regole, procedure, moduli da compilare e diverse fonti da interrogare. La burocrazia può essere complessa e questo può richiedere tempo per la processazione di una richiesta. Si vuole proporre una soluzione di automation supportata da chatbot che possa aiutare a svolgere in maniera efficiente le varie operazioni di routine andando a proporre varie strategie e approcci, usando anche il lowcode per riprogettare alcune parti se necessario.
Obiettivi:  Lo scopo del lavoro di tesi è quello di proporre una soluzione di semplificazione e automazione dei processi PA andando a utilizzare Bot Framework sia per le mansioni che deve svolgere il dipendente sia per le operazioni di routine che può effettuare un “utente” del servizio. La soluzione dovrà essere anche supportata da processi di automazione al fine di migliorare il servizio erogato.
Tecnologie:  Microsoft Bot Framework, Power Platform

LOW CODE APPROACH IN BUSINESS APPLICATION

LOW CODE APPROACH IN BUSINESS APPLICATION
Sede: Smart Working e/o sedi Reply (Milano, Torino, Genova) | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Nel contesto generale delle Business Application si diffonde sempre di più la presenza di piattaforme LOW CODE che permettono la riduzione dei costi e del time to market. Diventa strategico approfondire le potenzialità delle piattaforme OUTSYSTEMS e POWER PLATFORM nel customer journey andando ad approfondire aspetti come l’adoption e la governance.
Obiettivi:  Lo scopo del lavoro di tesi è analizzare gli impatti sull’approccio, la metodologia e l’implementazione del paradigma LOW CODE, definendo un processo che permetta di rinforzare i punti di forza e ridurre i punti deboli delle piattaforme.
Tecnologie:  OutSystems. Power Platform

LOW CODE NEW GENERATION: PROJECT NEO

LOW CODE
Sede: Smart Working e/o sedi Reply (Milano, Torino, Genova) | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Nel contesto generale delle Business Application si diffonde sempre di più la presenza di piattaforme LOW CODE che permettono la riduzione dei costi e del time to market. Diventa strategico approfondire le potenzialità delle piattaforme per il rispondere ai requisiti del cliente andando ad approfondire aspetti come l’adoption e la governance.
Obiettivi  Lo scopo del lavoro di tesi è analizzare le nuove potenzialità della piattaforma OutSystems project NEO e le sue evoluzioni.
Tecnologie:  OutSystems, .Net, SQL Server

ENERGY ROBOTIC PROCESS AUTOMATION

RPA
Sede: Smart Working e/o sedi Reply (Milano, Torino, Genova) | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Nel contesto Energy, viene richiesto sempre più spesso di automatizzare i processi manuali attraverso meccanismi di Robotic Process Automation. Processi ogni giorno ripetitivi possono essere gestite tramite Robot automatici ed in particolare con l’utilizzo di piattaforme Low Code sempre più spinte anche sull’automazione
Obiettivi:  Lo scopo del lavoro di tesi è analizzare la piattaforma ad oggi presente nel contesto Microsoft paragonandola ad altre piattaforma più diffuse (UIPath) e sfruttando tutte le potenzialità e i servizi a supporto di intelligenza artificiale, chatbot e Low Coding. Particolare attenzione allo sviluppo di alcuni processi dei nostri clienti che forniranno la base per le valutazioni.
Tecnologie:  Power Automate Desktop, Cognitive Services, Power Platform, UIPath, .NET, Power FX

FULLY AUTOMATED IOT

CLOUD, AUTOMATION, LOW CODE
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  Implementare una soluzione su larga scala IOT può essere complesso, ci sono varie tecnologie da considerare, servizi cloud e scalabilità della soluzione proposta. Si vuole realizzare una soluzione IOT cloud utilizzando le tecnologie esistenti di automazione e low code, dimostrando che è possibile realizzare una soluzione completa in poco tempo e in grado di scalare prevedendo e contenendo i costi di tale soluzione.
Obiettivi:  Lo scopo del lavoro di tesi è quello di analizzare i vari servizi cloud e strumenti low code al fine di progettare e realizzare un architettura cloud IOT automated e lowcode : si partirà dalla raccolta del dato dai dispositivi, prevederne lo storage in database/wharehouse, creazione di api, machine learning e dashboard. Si dovrà anche svolgere un’analisi riguardante lo scaling della soluzione, definire i costi della soluzione e i tempi di sviluppo, dimostrando la validità degli strumenti proposti.
Tecnologie:  Azure, Power Platform

FULL COOPERATIVE DIGITAL WORKPLACE FOR A BIG CORPORATE PLAYER

DIGITAL WORKPLACE / HYPER PRODUCTIVE DIGITAL WORKPLACE / EMPLOYEE EXPERIENCE / SOFTWARE DEVELOPMENT / AGILE
Sede: Smart Working e/o Milano, Genova, Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto: Un Digital Workplace (o Modern Workplace) è un ambiente di lavoro digitale dove, grazie all'utilizzo della tecnologia, è possibile migliorare la comunicazione, la collaborazione, l'accesso, la condivisione e l'aggiornamento di informazioni e contenuti. La pandemia da COVID-19 ha spinto con rapidità l’attuazione dello smart working e questa nuova modalità di lavoro ha reso necessario una serie di soluzioni che garantiscano ai dipendenti l’accesso a informazioni, documenti e applicazioni in modo autonomo e sicuro ed in qualsiasi luogo e con qualsiasi device. Pertanto, costruire un Digital Workplace efficace ed efficiente diventa ancora più critico per le aziende.
Obiettivi:  L’obiettivo del tirocinio, tesi (tirocinio/tesi) è partecipare in un team di analisi e sviluppo in cui il tirocinante sarà coinvolto in tutte le diverse fasi che seguono la realizzazione di un Digital Workplace per un importante realtà multinazionale sul territorio italiano. Il tirocinante avrà come input un’interfaccia UX e sarà coinvolto in un team di sviluppo Agile Scrumin cui: parteciperà attivamente alla fase di analisi dei requisiti di business, si occuperà della creazione delle user story da rappresentare nella Kanban Board, collaborerà all’implementazione del codice sorgente della soluzione e contribuirà alla creazione di pipeline per la fase Continuous Integration / Continuous Delivery.
Tecnologie:  Microsoft 365, SharePoint Framework, React, C#, Azure DevOps, Azure Functions, Azure SQL

CLOUD INNOVATION FOR A BIG AUTOMOTIVE PLAYER

AUTOMOTIVE / CLOUD NATIVE /AGILE / SOFTWARE DEVELOPMENT / CONTINUOUS INTEGRATION / CONTINOUS DELIVERY
Sede: Smart Working e/o Milano, Genova, Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/12/2023


Contesto:  L'azienda automotive, leader nel mercato, sta migrando nel mondo cloud una serie di applicativi che attualmente vengono utilizzati nelle officine per la diagnostica e riparazione delle autovetture. Il progetto è gestito con il framework LeSS(Large-Scale Scrum) composto da 8 development team e guidati da altrettanti Product Owner e Scrum Master.
Obiettivi:  L’obiettivo del tirocinio, tesi (tirocinio/tesi) è partecipare in un team Scrum che si occupa di analisi e sviluppo in cui il tirocinante sarà coinvolto in tutte le diverse fasi, dalla progettazzione alla realizzazione di codice sorgente. Il tirocinante avrà l’opportunità di: partecipare ad un progetto Scrum internazionale (Conoscenza Lingua Inglese richiesta), creare user stories, epiche e task nella SCRUM Board, collaborare all’implementazione del codice sorgente della soluzione e contribuire alla creazione di pipeline per la fase Continuous Integration / Continuous Delivery.
Tecnologie:  .NET framework, Jenkins, Microservices, Azure App Services, Suite Atlassian (Jira, Confluence, BitBucket)

DEVOPS CLOUD ARCHITECT

DISEGNARE E IMPLEMENTARE SOLUZIONI DEVOPS
Sede: Smart Working e/o Torino | Durata 6 mesi | Scade il 31/06/2023


Contesto:  Disegnare le architetture DevOps e IAC, basate su Cloud e la loro adozione nell’Agile.
Obiettivi:  Lo scopo del lavoro di tesi è di progettare soluzioni a supporto dei processi Agile basati sull’adozione di DevOps e Automation per costruire domini a supporto di tematiche come IoT e Intelligenza Artificiale. Definire architetture end-to-end per la Cloud Adoption, producendo le Blueprint specifiche per la tecnologia scelta.
Tecnologie:  Python, Java, .NET, Infrastructure Automation Tools (Terraform, Salt, ARM Template)

Prendi visione della nostra informativa sulla privacy.

NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI?

Possiamo provare a costruire insieme il percorso più idoneo per te.