• about reply
Cluster Reply Logo
Menu
  • About us
  • Newsroom
Choose language:
  • about Reply
Cluster Reply Logo
Focus On

Case Study

Reti Amiche on the Job

CON “RETI AMICHE ON THE JOB” I DIPENDENTI FIAT ACCEDONO AI SERVIZI OFFERTI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO LA RETE AZIENDALE. CLUSTER REPLY SCELTA DA FIAT PER I SERVIZI DI INTEGRAZIONE E SVILUPPO.

FOCUS ON: IT Governance & Infrastructure, Automotive, FIAT, PA, Public Sector, Public Sector & Healthcare,
Customer: Fiat Group

Grazie alla firma del protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione, Fiat offre oggi la possibilità ai propri dipendenti di utilizzare i servizi offerti dalla Regione Piemonte e dal comune di Torino attraverso la propria rete aziendale con la soluzione “Reti Amiche on the Job”, sviluppata con Cluster Reply.

Attraverso “Reti Amiche on the Job”, i servizi pubblici della Regione Piemonte e del Comune di Torino, sono erogati direttamente ai dipendenti Fiat attraverso le proprie postazioni di lavoro della rete aziendale o attraverso terminali dedicati (denominati totem). La soluzione rappresenta un esempio esemplare d’integrazione fra servizi pubblici e privati e di ottimizzazione dell’erogazione degli stessi direttamente a tutti i dipendenti di una grande azienda, quale è Fiat.

SCENARIO

Essere più vicini ai cittadini moltiplicando i punti di contatto, questo è l’obiettivo che si è posta la Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Reti Amiche on the Job”.

Grazie alla firma del protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione, Fiat è in grado di dare la possibilità ai propri dipendenti di utilizzare i servizi offerti dalla Regione Piemonte e dal comune di Torino comodamente e senza perdite di tempo, dalla propria postazione di lavoro per gli impiegati o attraverso terminali dedicati (denominati Totem) per gli operai.

In particolare Fiat ha deciso di fornire ai dipendenti i seguenti servizi:

• Stampa di certificati anagrafici e certificati di stato civile
• Prenotazione degli appuntamenti agli sportelli comunali cittadini
• Pagamento dei ticket sanitari on line

Inoltre, per completare la linea di servizi offerti attraverso il sistema Reti amiche on the job, sono stati integrati alcuni altri servizi, quali ad esempio, i fondi sanitari (FASIFIAT) e pensionistici (Cometa) al supporto alla famiglia, il sostegno allo studio alle proposte per il tempo libero (Cedas) e allo sport (Sisport). A questi si aggiungono iniziative nazionali e internazionali come, ad esempio, Borse di Studio, Vacanze Verdeblu, Natale Bimbi.

L’interfaccia dell’applicazione è semplice e intuitiva, come navigare su un sito web, attraverso un ampio schermo touchscreen o utilizzando il mouse. Per accedere ai servizi è sufficiente utilizzare o il badge aziendale o il proprio codice fiscale. La postazione è dotata di stampante per l’emissione dei certificati.

Al momento sono presenti 7 totem all’interno del comprensorio di Mirafiori a Torino con uno sviluppo graduale anche negli altri stabilimenti Fiat a livello nazionale.

Cluster Reply ha supportato Fiat nello sviluppo e nell’integrazione di “Reti Amiche on the Job” rendendola disponibile agli utenti attraverso la rete aziendale di Fiat.

In particolare Cluster Reply si è occupata di ottimizzare e integrare l’interfaccia utente e la navigabilità dell’applicazione, sviluppare sia il sistema di riconoscimento e autenticazione dell’utente e sia il driver che abilita la lettura del badge aziendale.

SOLUZIONE

Da un punto di vista tecnologico, la soluzione si basa sull’integrazione e sullo sviluppo di tre componenti principali:
1. Sistema di navigazione
2. Sistema di autenticazione
3. Gestione lettore badge totem

SISTEMA DI NAVIGAZIONE. La prima fase del progetto è iniziata con la realizzazione del portale intranet interno a Fiat e l’implementazione di componenti di integrazione SSO (Single Sign On), ovvero quelle componenti che permettono all’utente, attraverso un unico login iniziale, di accedere ai molteplici servizi offerti dal Comune di Torino, senza la necessità di autenticarsi nuovamente.

Il portale realizzato ha lo scopo di fornire una panoramica di tutti i servizi forniti ai dipendenti attraverso un interfaccia utente in linea con l’immagine del sito istituzionale www.fiatspa.com.

Adattamenti, di tipo grafico e funzionale, sono stati apportati per rendere l’esperienza d’uso dell’utente semplice e intuitiva.

L’accesso al portale è anonimo con il vantaggio che è navigabile senza la necessità di identificarsi. L’autenticazione è richiesta solamente quando si prova ad accedere ai servizi offerti.

Sono state sviluppate delle componenti software specifiche tra le quali i servizi RSS (Really Simple Syndication - formato per la distribuzione di contenuti Web basato su XML) provenienti da internet, con la possibilità di personalizzare la visualizzazione grafica. Alcuni esempi sono la visualizzazione delle quotazioni dei titoli aziendali, la visualizzazione degli RSS provenienti dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dal quotidiano La Stampa.

La navigazione è favorita da tre “tab” che attivano e disattivano la visualizzazione di tre pannelli per l’accesso a diverse sezioni del sito e ai servizi del portale Torino facile.

Per le pagine interne del sito è stato sviluppato un layout costituito da un “header” con un’immagine statica, un contenuto strutturato , il menu di navigazione sulla sinistra e il contenuto vero e proprio nella colonna principale.

SISTEMA DI AUTENTICAZIONE. Per consentire l’accesso alla sezione “servizi al cittadino” del sito del comune di Torino (https://servizi.torinofacile.it/) sono state realizzate alcune componenti applicative per la gestione del sistema di autenticazione basato su Single Sign-On (SSO).

ARCHITETTURA SSO. La web part costruisce dinamicamente un xml con i dati da inviare, svolgendo una cifratura dei dati per mezzo di un algoritmo di crittografia.

Il provider di autenticazione custom ha come base dati una lista Microsoft SharePoint capace di fornire una leggibilità migliore e una più rapida risposta in caso di malfunzionamenti.

Il sistema di log, progettato per essere utilizzato da diversi applicativi, fornisce la possibilità di discriminare i record per nome applicazione e livello d’importanza del messaggio. Il sistema è inoltre arricchito di un web service che ne permette una più facile fruizione.

GESTIONE LETTORE BADGE AZIENDALE DALLE POSTAZIONI TOTEM. La soluzione, costituita dai software sviluppati sia lato client sia lato server, permette l’integrazione del totem con la web application.

Gli sviluppi effettuati sono stati i seguenti:

• Driver per il lettore di badge aziendale
• Applicativo client per il monitoraggio dell’attività del totem correlata al lettore
• Web service per ricevere le comunicazioni dal totem
• Pagina di login dinamica
L’interazione fra il lettore di badge presente sul totem e la web application ha richiesto lo sviluppo di un web service per permettere al totem di comunicare al server le variazioni di stato, come l’identificazione del totem e la variazione di stato dello stesso.

Completato il driver di alto livello per il lettore di badge, è stata sviluppata un’applicazione con la quale si è dotato ogni singolo totem in grado di farlo interagire con la web application attraverso diverse funzionalità come l’identificazione del totem all’avvio, il monitoraggio continuo dello stato del lettore e invio dei dati in caso di utilizzo, la gestione automatica di eventuali casi di errore, il monitoraggio dello stato di idle del sistema operativo del totem e il ripristino di una condizione iniziale di lavoro.

VALORE REPLY

La presenza di Cluster Reply al fianco di Fiat in questi anni d’innovazioni testimonia in maniera concreta il livello di collaborazione instaurato con il Cliente.

La scelta fatta da Fiat di affidarsi a Cluster Reply è stata motivata dalle sue competenze, funzionali e tecniche sulla tecnologia Microsoft e dalla sua conoscenza dei processi specifici di questo settore di mercato.

L’esperienza maturata da Cluster Reply ha generato una solida competenza nella realizzazione di soluzioni custom, sviluppate in tempi rapidi, nello sviluppo e integrazione di sistemi e tecnologie eterogenee.

Cluster Reply

Cluster Reply, società del Gruppo Reply specializzata in servizi di consulenza e system integration sulle tecnologie Microsoft, affianca i propri clienti nella realizzazione dei progetti, coniugando eccellenza e innovazione con la conoscenza delle applicazioni, delle tecnologie e delle infrastrutture. In particolare, grazie a competenze ed esperienze consolidate, Cluster Reply è in grado di intervenire in tutte le fasi della progettazione di un sistema: dall’assessment iniziale, all’analisi dei requisiti, dalla definizione delle scelte architetturali alla stesura dei requisiti funzionali e tecnologici, dallo sviluppo al deployment ed evoluzione dei sistemi realizzati. Il lavoro in collaborazione con Microsoft sulle ultime tecnologie e servizi, fra i quali il Cloud PaaS di Windows Azure, SharePoint 2010, Windows 7, Windows Phone 7.5 , Office 2010 e Microsoft Dynamics CRM, consente oggi a Cluster Reply di essere pronta ad affiancare le grandi aziende nell’implementazione di soluzioni in grado di ottimizzare la propria spesa IT, mantenendo qualità, stabilità e sicurezza. Cluster Reply, Microsoft Gold Certified Partner , nel 2011 è stata nominata da Microsoft primo National System Integrator (NSI) per il mercato italiano.

RELATED CONTENTS

12.10.2022 - 14.10.2022 / Hybrid Event

Event

Digital Health Summit 2022

Torna il Digital health Summit in presenza, l'evento che riunisce le Istituzioni governative, Enti Centrali, Enti Regionali e Aziende sanitarie per parlare di PNRR, Prevenzione e Assistenza, Riforme territoriali, Interoperabilità e Dati, Cybersecurity, Privacy e Cloud. Reply partecipa all'evento per illustrare l'impatto dirompente che le tecnologie avranno sul futuro della sanità, diagnosi e cura.

Digital Healthcare

Case Study

ASST Valtellina e Alto Lario: Innovazione al servizio dei cittadini e degli operatori in prima linea

Dalla Prenotazione degli Accessi al Sistema Salta Code

ASST della Valtellina e Alto Lario prosegue il suo processo di innovazione digitale con l'obiettivo di uniformare il percorso di accoglienza del cittadino in tutti i numerosi presidi presenti nel territorio.

ASST Valtellina e Alto Lario Innovazione al servizio dei cittadini e degli operatori in prima linea 0

02.11.2021 / Live Event

Webinar

Issue Management Process in Automotive

Durante il webinar si mostrerà come Microsoft Teams as a Platform, insieme alla Power Platform, consenta di intervenire tempestivamente nella gestione delle Issue rilevate durante la fase di produzione di un articolo con l'obiettivo di migliorare questo delicato processo aziendale.

 
 
 
 
Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari -
 Privacy Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
  • ​
​​​
  • ​About Cluster Reply
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Informativa (Cliente)​
  • Informativa (Fornitore)