Best Practice

GenAI: Future & Innovation

Come la GenAI può trasformare il Futuro dell’Assicurazione

Nel panorama tecnologico odierno, la Generative AI (GenAI) si sta affermando come uno degli strumenti più potenti e versatili per rivoluzionare processi aziendali, migliorare l'efficienza operativa e creare nuove opportunità di business.


Le sue applicazioni, supportate da tecnologie avanzate come le API di OpenAI, Claude o Llama, consentono di integrare modelli linguistici di ultima generazione all'interno di sistemi aziendali, dando vita a soluzioni capaci di comprendere, generare e interagire con il linguaggio naturale in modo altamente performante.

I nostri Lab: un focus sull’innovazione assicurativa

Per sfruttare al meglio queste tecnologie, Blue Reply ha investito nella creazione di Lab dedicati con l’obiettivo di sviluppare soluzioni GenAI innovative per il settore assicurativo. Questi laboratori vogliono rappresentare un ponte tra tecnologia e bisogni reali di aziende e clienti, combinando competenze tecniche con una profonda conoscenza del mercato.

In particolare, due progetti messi a punto dai nostri colleghi hanno avuto il compito di evidenziare l’impatto della GenAI su alcune tematiche cruciali
- la gestione di una sempre crescente complessità legislativa
- il miglioramento della User Experience, con l’offerta di un servizio sempre più trasparente e user-friendly per il cliente finale

Agente B2B per l'analisi normativa

Il primo team si è concentrato sulla realizzazione di un agente intelligente rivolto al mercato B2B, pensato per supportare le aziende assicurative nell’affrontare la complessità normativa. L'obiettivo è stato creare uno strumento in grado di:

- Monitorare e analizzare in tempo reale le nuove normative o gli aggiornamenti legislativi

- Fornire sintesi dettagliate e suggerimenti pratici per garantire la conformità

- Ridurre i tempi di analisi e il rischio di errori, migliorando l'efficienza operativa

Agente B2C per il cliente finale

Il secondo team ha sviluppato un agente GenAI per il mercato B2C, progettato per semplificare l’accesso alle informazioni relative alle polizze assicurative sottoscritte dai clienti. Tramite un'interfaccia intuitiva, il cliente può:

- Accedere rapidamente a tutte le informazioni relative a una polizza specifica

- Ottenere chiarimenti su termini complessi o caratteristiche tecniche del prodotto

- Navigare in modo fluido tra set informativi e schede prodotto, tradizionalmente complicati da consultare

I team per lo sviluppo di ambedue le progettualità hanno adottato alcuni fra i framework più popolari nell'industria, avvalendosi di:

Picture

DB vettoriali

DB vettoriali per la gestione di embedding su larga scala e ricerche semantiche veloci

Picture

Processo di reranking

Applicazione del processo di reranking per la riorganizzazione ed il riordino dei risultati generati in base a criteri di rilevanza, accuratezza e qualità

Picture

RAG

Pratiche di RAG ottimizzate sui contenuti lavorati

Le applicazioni della Generative AI rendono possibili interazioni sempre più personalizzate e processi più efficienti. Grazie ai nostri Lab dedicati, siamo in prima linea nell’adottare queste tecnologie e trasformarle in strumenti concreti che generano valore per aziende e clienti.
Ne è un esempio la progettualità lanciata in collaborazione con uno dei nostri più importanti clienti: un "Competence Center Innovazione" che ci vede come partner tecnologico e punto di riferimento per la governance, la formazione ed il supporto tecnico. L'obiettivo è quello di produrre Proof of Concept (PoC) che variano da casi d'uso analizzati funzionalmente, tecnicamente e normativamente a veri e propri software esemplificativi utili all'azienda, con possibilità di evoluzione in progetti concreti nel 2025.

L’impegno verso l’innovazione è dunque parte integrante della nostra mission: continuare a sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze di oggi, guardando al futuro con visione e determinazione. La strada è tracciata e, con la GenAI, le possibilità sono infinite.

L'importanza del guardrailing e della supervisione umana

È bene però ricordare che, nonostante il grande potenziale offerto da questi strumenti, l’intervento umano rimane cruciale. Gli strumenti di AI, che di fatto sono sistemi probabilistici, sono tutt’altro che immuni da errori: gli sviluppatori devono supervisionare il contenuto generato, verificarne la correttezza e adattarlo alle specifiche esigenze del progetto.

Gli sviluppatori hanno il ruolo di interpreti dei suggerimenti dell’AI alla luce del contesto, della complessità tecnica e delle normative applicabili: agiscono come garanti della qualità, dell’affidabilità e dell’etica del software.

Perché utilizzare sistemi di guardrailing?

L'implementazione di adeguati sistemi di guardrailing è fondamentale per prevenire derive indesiderate, assicurare che il comportamento dell’AI rimanga entro limiti accettabili e minimizzare i rischi per gli utenti. Tali misure, che possono intervenire sia prima che il modello produca un output – ad esempio filtrando richieste potenzialmente problematiche – sia dopo, verificando che il contenuto generato rispetti criteri di qualità e sicurezza, hanno anche il compito di rafforzare la fiducia degli utenti nell’utilizzo di queste tecnologie innovative.

Con il giusto approccio, la GenAI può diventare una risorsa strategica per ogni azienda tech che punta a rimanere competitiva e a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, proprio come Blue Reply.