L'Internet of Things è un insieme di tecnologie che connette gli oggetti fisici alla rete, li abilita alla comunicazione di dati, finalizzata a comprendere maggiormente cosa sta succedendo intorno al nostro business.
Gli oggetti possono essere semplici tag come beacon e RFID, dispositivi composti da sensori quali temperatura, accelerometri, ecc... oppure da dispositivi complessi come i macchinari industriali.
La sfida è la ricerca di soluzioni che permettono di raggiungere i seguenti benefici:
- Miglioramento ed ottimizzazione dei processi logistici/shop floor;
- Efficienza della forza lavoro e produttività;
- Migliore aderenza alle compliance;
- Riduzione/mitigazione degli errori umani;
- Riduzione degli sprechi di materiale per problemi di qualità della merce prodotta.
Mediante l'utilizzo dei dati storici è possibile realizzare un motore di intelligenza artificiale al fine di riconoscere, classificare ed anticipare eventuali fenomeni come down-time & failure dei macchinari, valutare la qualità dei materiali prodotti e fornire un piano ottimizzato delle manutenzioni.
Al fine di migliorare nel tempo le performance del motore di intelligenza artificiale è importante il supporto umano come supervisore, che tramite interfacce apposite, può segnalare scelte parzialmente/completamente errate effettuate.
In questo modo, vengono collezionati nuovi feedback, utili ad addestramenti successivi (re-training) in forma automatica o manuale, con lo scopo di rilevare una predizione sempre più accurata.