Contesto: Il cosiddetto time-to-market, ovvero il tempo che intercorre tra l’ideazione di un nuovo prodotto o servizio, la sua realizzazione e distribuzione sul mercato è un fattore di importanza vitale per le imprese. E’ inoltre strategico e ormai imprescindibile essere in grado di pensare e realizzare in tempi rapidi i sistemi IT in grado di veicolare e supportare queste innovazioni. La sfida è ancor più ardua per le grosse compagnie, che spesso gestiscono processi di business complicati ed hanno sistemi IT molto complessi e che, soprattutto se non hanno assimilato metodologie di lavoro di tipo agile, rischiano di essere drammaticamente frenate nella loro spinta all’innovazione.
Obiettivi: Le piattaforme low-code si pongono come risposta a questo problema, poiché offrono una visione semplificata dei sistemi e rappresentano un fattore chiave per gestire in maniera dinamica, veloce ed efficace nuovi requisiti di business. Per questo motivo tali piattforme suscitano sempre maggior interesse e aprono nuove prospettive di innovazione in molti ambiti, in primis quello dei servizi finanziari (banche ed assicurazioni).
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare lo stato dell’arte delle piattaforme low-code disponibili sul mercato e di sviluppare un progetto utilizzando la piattaforma PEGA (www.pega.com).
Il candidato avrà l’opportunità di lavorare su alcuni casi reali provenienti dal mondo assicurativo e di acquisire esperienza con le piattaforme low-code, oltre che con i servizi RESTful, con il linguaggio di programmazione Java applicato in un contesto di tipo enterprise, con gli application server Tomcat e Wildfly.
Tecnologie: Java, Spring, PEGA, servizi RESTful, Tomcat, Wildfly.