• about reply
AppHeal Reply Logo
Menu
  • Il CRM in sanità
    • about Reply
    AppHeal Reply Logo
    Healthcare

    Product

    Wearables e IoT in Sanità: quale futuro per questo mercato?

    Sensori da indossare su smartwatch, occhiali e magliette influenzano fortemente la nostra realtà e il nostro modo di vivere tanto da diventare veri e propri dispositivi medicali. Si stima inoltre una forte crescita del mercato, con una previsione al 2020 di un totale di 187 milioni di dispositivi in circolazione. Numerosi sono i benefici che aziende sanitarie e privati possono trarre dall'uso della tecnologia indossabile. Santer Reply e Healthy Reply stanno lavorando su ambiziosi progetti d'innovazione tecnologica e medica per offrire alla popolazione servizi sanitari d'avanguardia.

    FOCUS ON: Wearable Technologies, IOT, Healtcare, Telemedicine, AppHeal Reply,

    "Sensori, micro-computer, smartwatch e occhiali a realtà aumentata: se puoi indossarlo, allora è un wearable". Wired.it, la rivista mensile statunitense che tratta tematiche di carattere tecnologico e di come queste influenzino la realtà, ha definito così la "tecnologia indossabile", oggi uno dei principali trend del momento. Nel settore sanitario, la tecnologia indossabile viene omologata a strumento medicale che, quando indossato dal cittadino prima che dal paziente, permette la misurazione a domicilio e/o in mobilità di parametri fisico-clinici (e.g. le calorie ingerite e consumate, la postura). I wearable sono da considerarsi sia come semplici motivatori di salute, sia come veri e propri strumenti di supporto che permettono l’invio automatico al medico dei parametri raccolti e il monitoraggio in tempo reale in modo tale che quest’ultimo possa intervenire tempestivamente in caso di necessità.

    Wearables e IoT in Sanità​

    ​​

    ​Il mercato dei dispositivi sanitari indossabili è in costante crescita. Ciò è principalmente dovuto alla fruibilità effettiva che è riconosciuta dagli utilizzatori, siano essi pazienti, cittadini o strutture sanitarie, a queste tecnologie, sia alla sempre maggiore tendenza nel monitorare il proprio stato di salute. Uno studio di CCS Insight Global Wearables Forecast pubblicato a inizio anno, stima a 3.8 miliardi di dollari il valore dei quasi 60 milioni di dispositivi in circolazione per il monitoraggio dell'attività sportiva. La previsione al 2020 è invece di 6 miliardi di dollari per un totale di circa 187 milioni ​​​di dispositivi.

    CCS​

    È indubbio che i dispositivi wearable velocizzino lo scambio di informazioni tra medico e paziente, favoriscano meccanismi di sensibilizzazione e di prevenzione per la salvaguardia del benessere personale, permettano una dimissione anticipata del paziente e una conseguente diminuzione della spesa sanitaria, assicurando al tempo stesso il monitoraggio continuo delle sue condizioni di salute. La sanità italiana è tuttavia un mondo ancora resiliente all'adozione delle innovazioni tecnologiche e l'uso dei wearable fa fatica a decollare. Le difficoltà sono di tipo economico, in quanto l'investimento tecnologico è visto come spesa e non come possibilità di business, e culturale, pochi riabilitatori/medici hanno la sensibilità di accettare l’apporto positivo delle nuove tecnologie sulla singola persona.

    Reply sta lavorando in progetti ambiziosi, vere e proprie eccellenze dove i dispositivi wearable sono avanguardie di innovazione scientifica. Presso un nostro cliente, Reply è alla guida di un progetto dedicato alla teleriabilitazione motoria che vede i wearable integrati alla vita del paziente deospedalizzato durante il percorso di riabilitazione. Reply propone inoltre TiCuro, soluzione per la telemedicina, il telemonitoraggio e l'analisi delle abitudini comportamentali, in grado di abilitare i processi a garanzia della continuità di cura ed assistenziale (per maggiori informazioni sulla soluzione TiCuro Reply​).

    RELATED CONTENTS

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​ 0

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​

    ​Report e cruscotti di controllo delle performance sono uno strumento strategico per il management sanitario. Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono validi alleati per il raggiungimento degli obiettivi e il supporto all'analisi del business con l'obiettivo di migliorare i processi di decision making.

    Altri articoli​​​
    M-Health il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria 0

    M-Health: il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria

    Il paradigma Mobile Health "mHealth" si è imposto ormai come il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria. Tramite questo modello vengono offerti ai cittadini servizi di assistenza medica attraverso dispositivi mobili. L'adozione del mHealth permette un aumento del livello di servizio offerto, la riduzione dei costi legati alla sanità, la ricezione di pazienti in località remote e/o impossibilitati a muoversi.

    Altri articoli​
    Il Patient Relationship Management Il CRM in sanità a supporto del paziente 0

    Il Patient Relationship Management: Il CRM in sanità a supporto del paziente

    Il CRM, che in generale permette una gestione agevole del processo di vendita e punta ad innalzare il livello di customer satisfaction, assume una notevole importanza anche in ambito sanitario. Santer Reply propone una soluzione di Patient Relationship Management (PRM) che pone il paziente al centro del processo di cura.

    Altri articoli
    ​
    Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari​ -
     Privacy Impostazioni Cookie​
    • About Re​​pl​y​​​
    • Investors​
    • Newsroom
    • Segui Reply s​u​
    • ​​​
    ​
    • ​Appheal​ Reply
    • ​Privacy & Cookies Policy
    • Informativa (Cliente) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Fornitore) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Candidati) Sec. 13 of D.lgs. 196/03​