• about reply
AppHeal Reply Logo
Menu
  • Il CRM in sanità
    • about Reply
    AppHeal Reply Logo
    Healthcare

    Product

    M-Health: il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria

    FOCUS ON: AppHeal Reply, Public Sector & Healthcare, Patient, health, IOT, Ticuro Reply,

    Il paradigma Mobile Health "mHealth" indica la fornitura di servizi di assistenza medica attraverso dispositivi di comunicazione mobile. Il termine mHealth si è imposto ormai come nuovo modello di assistenza socio-sanitaria rivolto alla salute e al benessere del cittadino/paziente e coinvolge:

    • il cittadino/paziente in modo "proattivo" come primo attore nelle scelte per la sua salute;
    • i dispositivi mobili, piattaforme per l'interazione tra diversi soggetti;
    • le tecnologie multicanale (quali Personal Digital Assistants -PDA- e altri dispositivi wireless) che diventano veri e propri dispositivi medici.

    In altre parole, tra il dispositivo medicale - reso "smart" grazie alla sua connessione alla rete - e l’utilizzatore, sia esso paziente in cura o cittadino, è presente un facilitatore, spesso un'applicazione mobile scaricabile su smartphone, pc e/o tablet, che riceve i dati trasmessi dall’oggetto, li rielabora, li presenta in un formato facilmente comprensibile e dialoga a sua volta con l’oggetto e l'utilizzatore stesso.

    mHealth include quindi il mondo delle app legate allo stato di salute e agli stili di vita del cittadino/paziente e il mondo dell'Health Internet of Things (IoT), ossia il mondo delle rilevazioni di parametri vitali e/o bio-immagini derivanti dalla connessione di dispositivi medici o altri sensori (braccialetti, orologi, rilevatori, ecc.) che raccolgono un insieme di dati favorendo lo scambio di informazioni tra medico e cittadino/paziente da remoto e/o in mobilità.

    appheal mHealth 

    Un recente sondaggio della WHO (World Health Organization “mHealth - New horizons for health through mobile technologies”) sul tema, mostra come l’adozione dell’mHealth sia guidata da tre necessità primarie:

    • riduzione dei costi legati alla sanità, esplosi a causa dell’aumento progressivo della popolazione anziana e delle malattie croniche multifattoriali;
    • accesso alle cure primarie anche in località remote e isolate;
    • aumento della qualità del servizio offerto, ricercata da un cittadino/paziente sempre più esigente e risoluto a ricercare l'eccellenza in ogni servizio.

    Le applicazioni più significative di mHealth in sanità vann​o da quelle più semplici, come i "remider" via SMS delle visite (un esempio di soluzione che li implementa è all'indirizzo www.apphealreply.com​), il monitoraggio dei parametri vitali acquisiti via dispositivi mobili (un esempio di soluzione che li implementa è all'indirizzo www.ticuro.it) e la promozione di stili di vita sani, a quelle più complesse e delicate, come la gestione delle emergenze, la verifica della “compliance” nell’assunzione dei farmaci, la gestione più efficiente dei servizi sanitari e i trattamenti personalizzati.

    La soluzione Appheal Reply, piattaforma di Santer Reply per la gestione dell’accoglienza del paziente, risponde al nuovo paradigma tecnologico mHealth abilitando e offrendo servizi dedicati al cittadino/paziente, quali la prenotazione in autonomia di visite ed esami in qualsiasi regime, la consultazione di documentazione clinica da remoto e di immagini radiologiche in formato DICOM, il pagamento anticipato online delle prenotazioni, i servizi di messaggistica istantanea.

    RELATED CONTENTS

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​ 0

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​

    ​Report e cruscotti di controllo delle performance sono uno strumento strategico per il management sanitario. Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono validi alleati per il raggiungimento degli obiettivi e il supporto all'analisi del business con l'obiettivo di migliorare i processi di decision making.

    Altri articoli​​​
    Wearables e IoT in Sanità quale futuro per questo mercato? 0

    Wearables e IoT in Sanità: quale futuro per questo mercato?

    Sensori da indossare su smartwatch, occhiali e magliette influenzano fortemente la nostra realtà e il nostro modo di vivere tanto da diventare veri e propri dispositivi medicali. Si stima inoltre una forte crescita del mercato, con una previsione al 2020 di un totale di 187 milioni di dispositivi in circolazione. Numerosi sono i benefici che aziende sanitarie e privati possono trarre dall'uso della tecnologia indossabil​e. Santer Reply e Healthy Reply stanno lavorando su ambiziosi progetti d'innovazione tecnologica e medica per offrire alla popolazione servizi sanitari d'avanguardia.

    Altri articoli​
    Il Patient Relationship Management Il CRM in sanità a supporto del paziente 0

    Il Patient Relationship Management: Il CRM in sanità a supporto del paziente

    Il CRM, che in generale permette una gestione agevole del processo di vendita e punta ad innalzare il livello di customer satisfaction, assume una notevole importanza anche in ambito sanitario. Santer Reply propone una soluzione di Patient Relationship Management (PRM) che pone il paziente al centro del processo di cura.

    Altri articoli
    ​
    Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari​ -
     Privacy Impostazioni Cookie​
    • About Re​​pl​y​​​
    • Investors​
    • Newsroom
    • Segui Reply s​u​
    • ​​​
    ​
    • ​Appheal​ Reply
    • ​Privacy & Cookies Policy
    • Informativa (Cliente) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Fornitore) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Candidati) Sec. 13 of D.lgs. 196/03​