• about reply
AppHeal Reply Logo
Menu
  • Il CRM in sanità
    • about Reply
    AppHeal Reply Logo
    Healthcare

    Product

    Il Patient Relationship Management: Il CRM in sanità a supporto del paziente

    Il concetto di Customer Relationship Management (CRM) non è nuovo. Per anni le aziende si sono dotate di software progettati per acquisire dati su clienti e prospect, semplificare i processi aziendali e fornire una maggiore visibilità del business. Questa strategia è oggi ancora più valida in questo periodo di turbolenze economiche, dove è necessario monitorare ogni opportunità di business, conoscere a fondo ogni lead e gestire la clientela in modo da ottimizzare il valore di lungo termine.

    FOCUS ON: AppHeal Reply, Public Sector & Healthcare, Patient,

    Il CRM richiede una filosofia e una cultura aziendale centrata sul cliente che supporti efficacemente i processi di marketing, vendite e assistenza. I vantaggi del CRM sono evidenti: semplifica le procedure e fornisce a tutto il personale aziendale informazioni molto dettagliate su scelte, bisogni e interessi dei clienti. Il CRM consente di creare relazioni più profittevoli e personalizzate e diminuire gran parte dei costi operativi. L’obiettivo di un buon CRM è quello di far sì che i clienti si sentano curati da un’organizzazione sempre presente e che dia loro servizi aggiuntivi di assistenza e servizi innovativi di informazione.

    Santer Reply ha compreso questo processo di trasformazione digitale e mette a disposizione del settore sanitario una particolare declinazione del CRM: il Patient Relationship Management (PRM), modulo di Appheal Reply fortemente orientato alla gestione semplice e immediata di tutte le connessioni tra strutture ospedaliere e cittadini. Questo “CRM per la Sanità” rappresenta un valido strumento per rafforzare le relazioni tra pazienti, medici, e aziende sanitare, che in ultima istanza migliora la qualità del servizio di cura erogata.

    Patient Storytelling con il PRM di Santer ReplyRealtà Virtuale

    Le strutture sanitarie hanno oggi più che mai la necessità di adeguare i propri processi, servizi e strumenti per supportare un modello di presa in carico, di gestione e di cura del «nuovo» paziente di oggi, più informato, più tecnologico, maggiormente esigente e orientato a muoversi nelle strutture con i rating più alti per tipo di patologia. Un approccio sempre più personalizzato e proattivo consente di prendere per mano il paziente, dal primo contatto al follow up, durante tutto il continuum assistenziale. Assume perciò grande valore la relazione con tutti gli attori dell'ecosistema-salute per un Patient Storytelling completo, al servizio di chi, in diagnostica, in acuzie, in riabilitazione e in assistenza, se ne prende carico.

    Il PRM di Appheal Reply, integrandosi con qualsiasi applicazione aziendale, traccia gli eventi amministrativi relativi alle interazioni pazienti-struttura, permette un'elevata profilazione dell'assistito e supporta le più comuni operazioni di marketing, quali campagne pubblicitarie, di sensibilizzazione e prevenzione e le attività re-call, per un'assistenza integrata e continua del paziente.

    RELATED CONTENTS

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​ 0

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​

    ​Report e cruscotti di controllo delle performance sono uno strumento strategico per il management sanitario. Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono validi alleati per il raggiungimento degli obiettivi e il supporto all'analisi del business con l'obiettivo di migliorare i processi di decision making.

    Altri articoli​​​
    Wearables e IoT in Sanità quale futuro per questo mercato? 0

    Wearables e IoT in Sanità: quale futuro per questo mercato?

    Sensori da indossare su smartwatch, occhiali e magliette influenzano fortemente la nostra realtà e il nostro modo di vivere tanto da diventare veri e propri dispositivi medicali. Si stima inoltre una forte crescita del mercato, con una previsione al 2020 di un totale di 187 milioni di dispositivi in circolazione. Numerosi sono i benefici che aziende sanitarie e privati possono trarre dall'uso della tecnologia indossabil​e. Santer Reply e Healthy Reply stanno lavorando su ambiziosi progetti d'innovazione tecnologica e medica per offrire alla popolazione servizi sanitari d'avanguardia.

    Altri articoli​
    M-Health il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria 0

    M-Health: il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria

    Il paradigma Mobile Health "mHealth" si è imposto ormai come il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria. Tramite questo modello vengono offerti ai cittadini servizi di assistenza medica attraverso dispositivi mobili. L'adozione del mHealth permette un aumento del livello di servizio offerto, la riduzione dei costi legati alla sanità, la ricezione di pazienti in località remote e/o impossibilitati a muoversi.

    Altri articoli​
    ​
    Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari​ -
     Privacy Impostazioni Cookie​
    • About Re​​pl​y​​​
    • Investors​
    • Newsroom
    • Segui Reply s​u​
    • ​​​
    ​
    • ​Appheal​ Reply
    • ​Privacy & Cookies Policy
    • Informativa (Cliente) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Fornitore) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Candidati) Sec. 13 of D.lgs. 196/03​