• about reply
Whitehall Reply Logo
Menu
      • about Reply
      Whitehall Reply Logo
      Focus On

      Case Study

      Riconoscimento visuale per la tutela del patrimonio culturale

      Whitehall Reply ha progettato e realizzato Archeocontrol, un sistema che consente di supportare le attività di analisi info-investigativa, a carico del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (CCTPC) per il recupero delle opere d’arte trafugate. Archeocontrol, fruibile sia sul canale online che in mobilità, costituisce un asset di successo del CCTPC per il riconoscimento visuale delle opere rubate.

      FOCUS ON: Public Sector & Healthcare, Visual Search, Oracle DB, Oracle OBIEE, Oracle Text, Oracle Spatial,
      Customer: Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
      Archeocontrol

      Archeocontrol è una soluzione, sviluppata da Whitehall Reply per il Comando per la Tutela Patrimonio Culturale come evoluzione del precedente sistema “Leonardo”, che integra funzionalità avanzate di supporto alle attività di gestione, tracciamento, archiviazione e accesso storico di tutti gli eventi di furto a danno del Patrimonio Culturale Italiano. Nel Sistema risiede il patrimonio di conoscenza acquisito durante lo svolgimento dell’attività investigativa da parte del CCTPC, con la descrizione strutturata degli eventi intervenuti, dei beni artistici coinvolti, del tipo di attività svolta a contrasto della criminalità, dei soggetti interessati e delle risorse impegnate.

      Oggi il supporto si è arricchito della funzionalità di ricerca visuale accessibile dall’applicazione mobile. Lo strumento è usato dal CCTPC per le attività investigative, ma al contempo è aperto all’utilizzo da parte del cittadino con l’obiettivo di sensibilizzarne la partecipazione all’attività operativa dell’Arma.

      NEEDS

      Il CCTPC aveva necessità di reingegnerizzare il suo strumento operativo per l’analisi investigativa e la repressione dei crimini relativi ai furti delle opere d’arte completandolo con nuove funzionalità. Nel dettaglio occorrevano nuovi strumenti per la Business Intelligence e per l’interoperabilità con database esterni, una più efficiente gestione dei contenuti multimediali presenti nella Banca Dati ed il miglioramento delle funzionalità di geolocalizzazione degli eventi con particolare riguardo alle aree archeologiche d’interesse.

      Inoltre, c’era l’esigenza di sviluppare un’applicazione mobile sia come strumento operativo per l’Arma sia per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini in merito alla protezione del patrimonio culturale.

      SOLUTION

      Whitehall Reply ha risposto a queste esigenze fornendo al Comando per la Tutela Patrimonio Culturale il sistema Archeocontrol, quale reingegnerizzazione del sistema Leonardo, per ottimizzare e migliorare le funzionalità di sistema, introducendo:

      • Servizio di ricerca basato su grafi di relazione;
      • Analisi investigativa e query avanzate sui dati geolocalizzati;
      • Gestione dei dati multimediali con funzionalità di riconoscimento visivo delle immagini;
      • Supporto alle attività decisionali attraverso strumenti di Business Intelligence (BI) basati su prodotti Oracle.

      Grazie alle profonde competenze e conoscenze acquisite da Whitehall Reply nel corso degli anni, il nuovo sistema consente di ottimizzare gli sforzi di analisi preventiva contribuendo, con l’integrazione delle informazioni provenienti da altre amministrazioni mediante opportuni meccanismi di interoperabilità, alla costruzione di una conoscenza più completa. Inoltre, Archeocontrol abilita l’elaborazione di dati provenienti da sistemi multimediali di varia natura (es: riprese fotografiche, filmati, mappe) e l’integrazione delle informazioni cartografiche ai dati alfanumerici. L’utilizzo di strumenti di BI Oracle ha incrementato, di fatto, l’efficacia dell’azione decisionale e di analisi.

      Per rendere il servizio completamente accessibile è stata creata l’applicazione mobile “iTPC Carabinieri” per dispositivi mobili (smartphone o tablet di ultima generazione) realizzata per la prima volta da un Reparto Speciale dei Carabinieri, che consente ai cittadini di interfacciarsi con il CCTPC e collaborare attivamente nella ricerca delle opere d'arte sottratte.Archeocontrol

      L’applicazione offre ai cittadini la possibilità di consultare i bollettini delle opere d’arte trafugate, ossia tutte le pubblicazioni realizzate dal Comando CCTPC ed edite dal Comando Generale dell'Arma in cui sono contenute le opere di maggior rilevanza trafugate nel tempo. Un ottimo strumento che dimostra come l’informazione possa oggi contrastare il traffico illecito di opere d'arte.

      Inoltre, grazie alla funzione di ricerca visuale e all’archivio di immagini messo a disposizione dell’applicazione, il cittadino può confrontare e riconoscere in tempo reale pregevoli opere d'arte trafugate attraverso la comparazione di immagini e segnalare l’illecito alla sede CCTPC più vicina grazie allo strumento di geolocalizzazione.

      REPLY VALUE

      Whitehall Reply è stata selezionata da un Reparto Speciale dell’Arma dei Carabinieri, come partner tecnologico per la realizzazione della prima applicazione mobile a supporto di un reparto speciale e a servizio del cittadino.

      La soluzione è stata realizzata sfruttando le competenze in ambito BI e in ambito Visual Search, utilizzando le suite Oracle come Oracle Spatial, Oracle Text, Oracle OBIEE. La nuova piattaforma software alla base del progetto Archeocontrol è dotata di un’interfaccia multilingua e rende accessibili tutte le funzionalità avanzate del sistema. L’utilizzo di un’architettura orientata ai servizi (SOA) garantisce un elevato livello di integrazione e interoperabilità anche con sistemi di altri enti. Il sistema è completamente fruibile via web attraverso l’uso di un comune browser Internet. Per quanto concerne l’applicazione mobile, vista la necessità di utilizzare alcune funzionalità native dei dispositivi, come ad esempio la fotocamera, sono state sviluppate due applicazioni native per i dispositivi iOS e Android, i sistemi maggiormente diffusi all’atto della realizzazione.

      Whitehall Reply

      Whitehall Reply è la società del gruppo Reply specializzata in servizi di consulenza e sviluppo applicativo per il mercato della Pubblica Amministrazione. Whitehall Reply si rivolge alle Regioni e agli istituti pubblici.

      RELATED CONTENTS

      Servizi Online

      Case Study

      Una guida passo a passo nella fruizione dei servizi online di INPS

      Whitehall Reply ha supportato INPS nella realizzazione di un sistema che integra molteplici servizi online rivolti al pensionato al fine di facilitarne la fruizione e guidare l’utente nell’interazione con l’Istituto.

      Cultural heritage

      Case Study

      Reply supporta ICCD nella pubblicazione di Open Data

      Whitehall Reply ha supportato l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nel percorso di apertura e condivisione dei dati di catalogazione dei beni culturali, attraverso la realizzazione di una serie di strumenti finalizzati a soddisfare le esigenze di utenti diversificati per caratteristiche e aspettative, in un contesto sempre più orientato verso gli Open Data.

      Online Services

      Case Study

      Reply supporta INPS nella realizzazione di un sistema per la simulazione della pensione

      Whitehall Reply ha supportato INPS nell’arricchimento dell’offerta online di servizi al cittadino rendendo disponibile la cosiddetta "busta arancione": un sistema che consente ai lavoratori di simulare la pensione futura.

       
       
       
       
      Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari -
       PrivacyImpostazioni Cookie​
      • About Reply​​
      • Investors​
      • Newsroom
      • Seguici su​​
      ​​
      • ​Privacy & Cookies Policy
      • Informativa (Cliente)​
      • Informativa (Fornitore)
      • Informativa (Candidato)
      ​ Reply Enterprise Social Network​