,allowExpansion)
Ticuro reply misura ed interpreta il tuo stile di vita giornaliero.
Vivere meglio.
Ogni giorno.
Ovunque.
Basato sull’Internet of Things (IoT) e sui Big Data, Ticuro Reply migliora la qualità della vita. La combinazione di wearables, dispositivi medicali e sensori per migliorare la qualità della vita ogni giorno, ovunque.
Compliance
Ticuro Reply è un prodotto certificato come dispositivo medico CE (MDR – classe IIa) e qualificato ACN. Xenia Reply è certificata ISO 13485.
Ticuro Reply, la soluzione di Xenia Reply per la Telemedicina, l’analisi comportamentale e il monitoraggio dei parametri vitali, è la base tecnologica del progetto “Meno soli sulle Alpi”
La telemedicina al fianco dei bambini: un passo avanti per migliorare la qualità della vita.
La soluzione Ticuro Reply supporta progetti di telemedicina che, attraverso il monitoraggio da remoto, abilitano servizi di cura continua per bambini affetti da patologie differenti. Medici ed operatori sanitari ottengono dati più completi sulla salute dei piccoli pazienti per comprendere meglio la loro condizione sociale, fisica e psicologica.
Tramite la predisposizione di un processo strutturato di monitoraggio remoto dei parametri vitali, e di un puntuale coordinamento dei processi di follow-up, vengono garantite ai piccoli pazienti continuità assistenziale e una migliore qualità della vita.
Nello specifico, Ticuro Reply è in grado di gestire le tre aree maggiormente strategiche per la riuscita di questi progetti: coordinamento delle cure, telemonitoraggio e telemedicina.
Curarsi a casa in tutta serenità: un nuovo programma di cura per le malattie croniche.
Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei cittadini affetti da patologie croniche, Ticuro Reply garantisce una comunicazione efficace fra i servizi che hanno al centro il paziente ed il suo piano di cura. La piattaforma supporta modelli innovativi di gestione clinica ed organizzativa per la corretta erogazione di tutti i servizi extra-ospedalieri, nel rispetto di percorsi di cura personalizzati per ciascun paziente.
La continuità assistenziale è garantita dalla integrazione di diversi servizi, coordinati dal medico di medicina generale insieme con i suoi collaboratori, infermieri e personale di studio. Ticuro Reply è in grado di raccogliere tutte le informazioni clinico-sanitarie relative ad ogni singolo paziente e renderle disponibili in modalità sicura e rispettosa della normativa vigente, a tutti gli operatori.
I pazienti sono dotati di un Kit specifico di sensori biomedicali per la rilevazione dei parametri più significativi relativi alla propria patologia. Lo stesso sistema si presta anche per la gestione delle “dimissioni protette”, nei casi in cui i medici ospedalieri ritengano necessario un periodo significativo di tutela del malato a seguito della conclusione della fase acuta di malattia gestita in ospedale.
Migliorare la qualità della vita delle persone fragili attraverso una piattaforma evoluta di telemedicina e telemonitaraggio.
PROGETTO INCASA
inCASA è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane non autosufficienti, riducendo i periodi di degenza in ospedale grazie ad un innovativo sistema di monitoraggio dei parametri clinici e di profilazione delle abitudini di vita delle persone fragili. inCASA – sito web
Con il contributo di Ticuro Reply, la piattaforma realizzata nel progetto inCASA si pone l’obiettivo, attraverso l’utilizzo della tecnologia e la fornitura di un determinato insieme di servizi, di prolungare il tempo in cui gli anziani soli possono “vivere bene” a casa propria, circondati dai propri comfort e dai propri affetti. Così anche i soggetti più fragili possono affrontare la vita quotidiana aumentando la propria indipendenza e riducendo al minimo la necessità del ricovero ospedaliero.
PROGETTO TELECARDIOLOGIA
Il progetto sviluppato per la cooperativa Sociale Società Dolce si inserisce in un percorso di assistenza e cura individuale innovativo, finalizzato ad un sostegno professionale e continuativo. Attraverso le funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma Ticuro Reply, è stato fornito un servizio di esecuzione di ECG direttamente in struttura con possibilità di refertazione a distanza avvalendosi di personale medico specialista.
Le cure domiciliari e la continuità di cura firmate Ticuro Reply.
PROGETTO FORNACA DOMICARE
Con Domicare si amplia il servizio che porta a casa del paziente la qualità e la tecnologia della Clinica Fornaca: la continuità delle cure è garantita attraverso un kit strumentale di monitoraggio dei parametri consegnato al paziente e alla sua famiglia. Un “avviso” segnala le anomalie e attiva il medico. Supportato dalla piattaforma Ticuro Reply, Fornaca Domicare è la nuova frontiera dell’assistenza privata, sempre più attenta alle esigenze del paziente sia dopo la dimissione che durante la malattia o in un periodo di momentanea fragilità.
PROGETTO MAI PIÙ SOLI
Il progetto è realizzato sulla base delle singole esigenze del paziente che, “mai più solo”, può essere seguito e monitorato sia dagli assistenti sociali del Comune, sia dal personale dell’ Ospedale. Con Ticuro Reply è stata sviluppata una soluzione a supporto della riabilitazione fisica, mirata ad anticipare il reinserimento del paziente nel suo contesto abituale e che si basa su di una maggiore efficienza nel trattamento riabilitativo.
La cura della salute, ogni giorno, ovunque
Xenia Reply

Xenia Reply è la società del gruppo Reply dedicata ai servizi e prodotti di accoglienza e telemedicina, nata per rispondere alle sfide del nuovo contesto sanitario post pandemico e anticipare sia le tendenze delle evoluzioni tecnologiche che organizzative a servizio del nuovo ecosistema sanitario ospedale territorio. Xenia mette a fattor comune e sfrutta le sinergie operative e consulenziali maturate dal network Reply nella Sanità pubblica e privata lungo oltre 15 anni di esperienza, per accompagnare le strutture sanitarie nella trasformazione digitale di personalizzazione dei percorsi di cura (Patient Journey) e dei processi di accesso al servizio (Service Design) con gli stakeholder pubblici e privati e nell’orchestrazione di servizi interoperabili con il Servizio Sanitario Nazionale.
Le nostre sedi
NOTA: ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro, si avvisa l'utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.