Case Study

FoodLabs.Edu
per Altrimodi

La nostra collaborazione con Altrimodi ha reso possibile la realizzazione di un chatbot, basato su Intelligenza Artificiale Generativa, pensato per promuovere l'educazione alimentare tra i giovani, in modo interattivo e accessibile.

FoodLabs.Edu porta l'educazione alimentare nelle scuole grazie all'IA generativa di AWS

Altrimodi, impresa sociale ETS di Torino, ha collaborato con Storm Reply e Amazon Web Services (AWS) per portare nelle scuole un chatbot basato su Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI), con l'obiettivo responsabilizzare e promuovere una cultura del cibo sano e sostenibile tra i più giovani.

La visione

L'obiettivo di Altrimodi è trasformare l'educazione alimentare in un'esperienza di apprendimento interattiva e personalizzata, capace offrire accessibilità e di adattarsi alle diversità e alle esigenze di ogni studente.

Attraverso l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale generativa, il progetto mira a fornire contenuti educativi dinamici, favorendo una maggiore comprensione e partecipazione da parte degli studenti.

Lo scenario

In un contesto in cui l'educazione alimentare assume un ruolo cruciale per promuovere stili di vita sani e sostenibili, Altrimodi ha lanciato FoodLabs.Edu, un'iniziativa pensata a sensibilizzare gli studenti verso scelte alimentari consapevoli.

Per rendere il progetto ancora più efficace e coinvolgente, l'organizzazione ha scelto di integrare tecnologie avanzate, sfruttando le potenzialità offerte da Amazon Web Services (AWS).

La sfida

Un chatbot a misura di bambino, con un linguaggio semplice e naturale

Il chatbot sviluppato per Altrimodi è destinato ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Tale circostanza ha richiesto particolare attenzione in fase di progettazione: il linguaggio e le risposte generate devono essere appropriate all'età (escludendo i contenuti sensibili o non adatti alla fascia d'età degli utenti), l'interfaccia grafica accattivante e le voci coinvolgenti e amichevoli, al fine di garantire un'esperienza educativa efficace e divertente.

La soluzione

Per la realizzazione di un chatbot adatto ai più piccoli, Storm Reply ha utilizzato le più recenti tecnologie disponibili in ambito Generative AI fornite da Amazon Web Services (AWS).

Il chatbot è accessibile tramite un'interfaccia Web semplice, colorata e intuitiva; include funzionalità di text-to-speech e speech-to-text in più lingue, assicurando la massima accessibilità.

Una serie di "assistenti virtuali" si occupano di rispondere in maniera giocosa ed amichevole alle domande degli studenti.

La generazione delle risposte è guidata dal servizio Amazon Bedrock che, utilizzando gli ultimi modelli di intelligenza artificiale rilasciati da Anthropic, è in grado di produrre risposte basate su una knowledge base costituita da più di 300 file, tra libri di testo, documenti scolastici e informazioni nutrizionali.

Sono stati implementati filtri e vincoli studiati per garantire il massimo controllo della generazione del testo, al fine di tutelare il pubblico dei più piccoli, assicurando la produzione di risposte adatte alla giovane età degli utenti.

Caratteristiche del chatbot

Interattivo e accessibile

Interattivo
e accessibile

Il chatbot è progettato per offrire un'esperienza coinvolgente e intuitiva, con un'interfaccia semplice e colorata, accessibile a studenti di diverse età e abilità

Output multimodale

Output
multimodale

Il chatbot supporta più lingue e, oltre a generare testi e immagini, è anche in grado di riprodurre contenuti audio

Molteplici fonti

Molteplici
fonti

La knowledge base del chatbot comprende oltre 300 file, tra documenti PDF, Word, Excel e immagini, permettendogli di attingere da un'ampia varietà di fonti eterogenee

Altrimodi è un'impresa sociale nata a Torino nel 2017, impegnata nella creazione di nuovi spazi di vita e relazione. Promuove pari opportunità, valorizzando uguaglianza e diversità. Realizza progetti di housing e percorsi educativi rivolti a fasce vulnerabili della popolazione, con particolare attenzione ai giovani.

L'impresa combina finalità sociali, sostenibilità e riuso di beni come risorse comunitarie. Lavora in rete con enti pubblici, privati e realtà del terzo settore, unendo visioni e competenze per progettare e sperimentare soluzioni innovative.