,allowExpansion)
Uno strumento di gestione delle crisi per le epidemie attraverso il monitoraggio del trasporto remoto
Scenario
Le difficoltà nell'affidabilità dei dati
Il background di HEIMDALL è rappresentato dallo 'Studio di un Modello di Predizione per i Contagi da COVID-19 in Italia e Regione Lombardia' condotto dall'Università dell'Insubria, consulente accademico in questo progetto, pubblicato il 29 marzo 2020.
Il modello di predizione proposto ha mostrato risultati promettenti ma ha avuto la forte limitazione di concentrarsi solo sull'effetto di COVID-19, ovvero i dati sanitari, senza considerare le possibili ragioni di contagio. Uno dei principali problemi affrontati dall'Università dell'Insubria nell'addestramento del modello pilota è stata la scarsa affidabilità dei dati relativi al trasporto regionale.
Il progetto è co-finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) mediante il programma di Business Applications.
soluzione
Il monitoraggio con HEIMDALL
Per superare queste criticità, HEIMDALL si basa su tecnologie AWS e adotta un sistema di monitoraggio del traffico satellitare al fine di rilevare: Numero di veicoli in transito all'interno di una regione; Numero di veicoli in transito da una regione all'altra (da una città all'altra).
I dati satellitari vengono integrati con i dati acquisiti dalla Protezione Civile (i.e. numero di: pazienti ospedalizzati; pazienti ospedalizzati sintomatici; pazienti in Terapia Intensiva; pazienti in cura domiciliare; casi positivi; remissioni; decessi; test effettuati) per produrre analisi predittive e prescrittive a supporto della gestione delle emergenze sanitarie (crisis management). Il cuore di HEIMDALL è rappresentato da algoritmi di Intelligenza Artificiale in grado di combinare una varietà di metodi di previsione e un software di apprendimento automatico in grado di perfezionare nel tempo i modelli di diffusione geografica del virus.
Applicazione modulare e scalabilità con AWS
Heimdall è costituito da tre moduli:
)
L'Agenzia Spaziale Europea è la porta di accesso allo spazio per l'Europa. La sua missione consiste nello sviluppo delle capacità spaziali europee e nella garanzia che gli investimenti effettuati per la conquista dello spazio continuino a produrre vantaggi e ricadute positive per tutti i cittadini europei. L'ESA è un'organizzazione internazionale, con 22 Stati Membri. Grazie alla coordinazione delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'Agenzia è in grado di intraprendere programmi e attività ben superiori a quelli possibili alle singole nazioni europee.