• Login
    Your ProfileLogout
  • join
  • about reply
AppHeal Reply Logo
Menu
  • Il CRM in sanità
    • about Reply
    • join
    AppHeal Reply Logo
    Healthcare

    Product

    ​I driver, gli obiettivi e i risultati della Business Intelligence in Sanità​

    Report e cruscotti di controllo delle performance sono uno strumento strategico per il management sanitario. Gli strumenti di Business Intelligence (BI) sono validi alleati per il raggiungimento degli obiettivi e il supporto all'analisi del business con l'obiettivo di migliorare i processi di decision making.

    FOCUS ON: AppHeal Reply, Healtcare, Business Intelligence, Decision Making,

    BI in Sanità​​L'analisi della produttività aziendale diventa sempre più centrale per il business sanitario. 

    La sfida è quella di ottenere il controllo dei costi, dei consumi e delle performance, in un quadro economico in cui i fondi e gli investimenti possibili si riducono di anno in anno.

    Le strutture sanitarie investono in modo significativo in strumenti software che permettono di migliorare la loro capacità di interpretazione sia dei dati acquisiti, sia dei dati presenti sui social e sulla rete. Le soluzioni di Data Warehouse e Business Intelligence (BI) permettono di archiviare, estrarre e rielaborare i dati provenienti da tutti gli applicativi aziendali (CUP, RIS/PACS, LIS, ecc.), di visualizzare in forma grafica, attraverso report e cruscotti, le informazioni chiave a vari livelli di dettaglio, di eseguire rapide analisi e coadiuvare i manager del processo decisionale.

    Le principali leve che spingono per l'adozione di strumenti di BI nelle realtà ospedaliere sono:​

    • Il controllo dei costi e il monitoraggio dei consuntivi rispetto al budget, spesso ad oggi ancora rilevati su fogli Excel che rendono difficile l'analisi delle criticità rispetto alle situazioni ottimali.
    • La spesa per singolo paziente e il monitoraggio dell'erogato sul territorio, per struttura e per branca di prestazione fornita.
    • Il controllo di tutti i processi interni quali i movimenti e la rotazione di magazzino, i consumi di medicinali e dispositivi, le giacenze e i periodi di lead time dei fornitori.
    • Il controllo delle inefficienze nella direzione del personale e nell'assegnazione dei posti letto ai pazienti
    • La totale mancanza di strumenti di previsione sugli scenari futuri, ad oggi fondamentali in ambito sanitario considerato tra tutti i fattori l'aumento dell'età della popolazione italiana.
    • Il controllo della rendicontazione e della puntualità dei flussi sanitari alle regioni
    ​​​​

    Tra i benefici conseguiti a seguito dell'introduzione di strumenti di BI e dell'utilizzo dei sistemi di reportistica vi sono:

    • La riduzione dei consumi interni di prodotti e delle giacenze.
    • La creazione di una cultura aziendale che considera gli strumenti di BI come unica fonte informativa dalla quale recuperare dati ufficiali e aggiornati a tutti i livelli di analisi.
    • L'aumento delle informazioni a supporto della cura per il paziente.
    • Il miglioramento della qualità percepita ed effettivamente erogata del servizio offerto.
    • La geo-localizzazione della domanda e dell'offerta sul territorio.

    ​Appheal Reply supporta le decisioni di tipo strategico e manageriale con il suo modulo di BI. Lo strumento, che raccoglie e analizza i dati clinici e amministrativi prodotti a seguito di tutte le operazioni di business, è rivolto al personale clinico e amministrativo, di marketing, di finanza e controllo all'interno delle organizzazioni sanitarie.

    ​DOWNLOAD BROCHURE​

    Bibliografia
    Digital 4 - La BI in ospedale migliora efficienza e servizi al ​paziente
    ​Impresa Sanità - Controllo delle performance nelle aziende sanitarie

    RELATED CONTENTS

    Wearables e IoT in Sanità quale futuro per questo mercato? 0

    Wearables e IoT in Sanità: quale futuro per questo mercato?

    Sensori da indossare su smartwatch, occhiali e magliette influenzano fortemente la nostra realtà e il nostro modo di vivere tanto da diventare veri e propri dispositivi medicali. Si stima inoltre una forte crescita del mercato, con una previsione al 2020 di un totale di 187 milioni di dispositivi in circolazione. Numerosi sono i benefici che aziende sanitarie e privati possono trarre dall'uso della tecnologia indossabil​e. Santer Reply e Healthy Reply stanno lavorando su ambiziosi progetti d'innovazione tecnologica e medica per offrire alla popolazione servizi sanitari d'avanguardia.

    Altri articoli​
    M-Health il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria 0

    M-Health: il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria

    Il paradigma Mobile Health "mHealth" si è imposto ormai come il nuovo modello di assistenza socio-sanitaria. Tramite questo modello vengono offerti ai cittadini servizi di assistenza medica attraverso dispositivi mobili. L'adozione del mHealth permette un aumento del livello di servizio offerto, la riduzione dei costi legati alla sanità, la ricezione di pazienti in località remote e/o impossibilitati a muoversi.

    Altri articoli​
    Il Patient Relationship Management Il CRM in sanità a supporto del paziente 0

    Il Patient Relationship Management: Il CRM in sanità a supporto del paziente

    Il CRM, che in generale permette una gestione agevole del processo di vendita e punta ad innalzare il livello di customer satisfaction, assume una notevole importanza anche in ambito sanitario. Santer Reply propone una soluzione di Patient Relationship Management (PRM) che pone il paziente al centro del processo di cura.

    Altri articoli
    ​
    Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari​
    • About Re​​pl​y​​
    • Investors​
    • Newsroom
    • Segui Reply su​
    • ​​​
    ​
    • ​Appheal​ Reply
    • ​Privacy Policy
    • Informativa (Cliente) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Fornitore) Art. 13 del D.lgs. 196/03
    • Informativa (Candidati) Sec. 13 of D.lgs. 196/03