• about reply
Pay Reply Logo
Menu
  • ABOUT US
    ABOUT US
    • About Us
    • Newsroom
  • WHAT WE DO
  • Clients
  • CONTACTS
Choose language:
  • about Reply
Pay Reply Logo

Search

Mobile Payments

Case Study

Hai lasciato i soldi a casa? Nessun problema!

L’ultimo scenario sviluppato da Pay Reply e scelto da Banca Sella per estendere i propri servizi di Mobile Payments che proseguono ed ampliano il percorso sperimentale e innovativo iniziato con Up Mobile, è il Mobile POS.

FOCUS ON: Mobile, Mobile Payments, HI Credits, Financial Services,
Customer: Banca Sella
Banking

Il gruppo Banca Sella è un’azienda Italiana che offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, bancari e finanziari. Fortemente radicata sul territorio italiano, ha sempre fatto dell’innovazione uno dei suoi punti di forza. La crescente diffusione dei device mobili e il forte fermento che cresce intorno alle tematiche dei remote e proximity payments portano nel 2012 al lancio di UP Mobile, un innovativo sistema di pagamento basato su HI Credits, la piattaforma sviluppata da Pay Reply che sfrutta le tecnologie a disposizione degli smartphone abilitando servizi di pagamento personalizzati e contestualizzati. Questo approccio ha permesso a Banca Sella di estendere in modo continuativo, da due anni a questa parte, la propria offerta in questo segmento di mercato.

L’ultimo scenario sviluppato da Pay Reply e scelto da Banca Sella per estendere i propri servizi di Mobile Payments che proseguono ed ampliano il percorso sperimentale e innovativo iniziato con Up Mobile, è il Mobile POS, una soluzione di acquiring che si basa sulla sinergia tra uno smartphone o un tablet ed un PIN pad, ovvero un semplice dispositivo in grado di leggere le carte di pagamento tradizionali. Una User Experience semplice e intuitiva permette agli esercenti di utilizzare un’unica Mobile App per accettare pagamenti con carte Chip & PIN, Chip & Signature, Magstripe, Contactless ma anche pagamenti da acquirenti più evoluti dotati di un proprio Mobile Wallet. Il Mobile POS va infatti ad integrare quel servizio, già erogato da Banca Sella, che prevede l’utilizzo di un’app da parte dell’esercente per generare un QR Code, il quale viene poi catturato tramite UP Mobile dal consumatore che finalizza il pagamento.

L’obiettivo di questa evoluzione è duplice. In primo luogo viene attivata una soluzione che favorisce il passaggio del pagamento tradizionale, cioè con carte di pagamento sui classici POS, ad uno evoluto con cui il pagamento viene dematerializzato. In secondo luogo si sfrutta il forte potenziale di mercato che la soluzione presenta, anche perché da Giugno 2014 entrerà in vigore una normativa che obbligherà negozi e professionisti ad accettare pagamenti elettronici incrementando il numero di categorie di esercenti per cui una soluzione Mobile produce notevoli vantaggi.

Punto di forza della soluzione è l’adozione di un’architettura aperta, che rende la Mobile App indipendente dall’hardware e compatibile con i dispositivi dei principali produttori, tra cui Pax-Italia rappresenta il primo partner ad aver collaborato con Reply per integrare il proprio hardware. Ciò è reso possibile da Connection Layer, un componente software grazie al quale l’interfaccia della Mobile App è resa indipendente dai protocolli di comunicazione adottati dai differenti terminali. Banca Sella ha deciso di adottare lo soluzione avviando subito una sperimentazione di ampio spettro (circa 100 esercenti). La soluzione, rilasciata in questo mese, grazie alla partnership con Pax, ha ottenuto le certificazioni necessarie alla commercializzazione del prodotto.

RELATED CONTENTS

Service

Mobile POS

Il Mobile POS è la soluzione di Pay Reply per i pagamenti in mobilità, basata sulla sinergia tra un comune smartphone o tablet ed un PIN pad, ovvero un semplice dispositivo in grado di leggere le carte di pagamento e processare le transazioni nel rispetto di standard e norme di sicurezza imposte dai circuiti nazionali ed internazionali.

03.02.2016 / Pagamenti Digitali

Press Article

Il P2P? Un vero game changer solo se si punta sull' interoperabilità

Marco Loro, Partner di Pay Reply, spiega che l'esperienza d'uso tipo WhatsApp like rappresenta una straordinaria opportunità per questi nuovi servizi ma devono essere affrontati alcuni temi importanti come il modello di erogazione che in questa fase privilegia una visione di tipo centralizzato.

29.01.2016 / Pagamenti Digitali

Press Article

Blockchain Revolution? Could be the next Internet?

La Blockchain, l’infrastruttura tecnologica dietro ai Bitcoin, rimanda ad un pensiero ricco di interrogativi ma con l’unica certezza che non si può rimanere indifferenti. Marco Loro, Partner di Pay Reply affronta il tema della Blockchain Revolution.

 
 
 ​
 ​
Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari​ -
 PrivacyImpostazioni Cookie ​
  • About Re​​pl​y​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Segui Reply su​
​
  • ​About Pay Reply
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Informativa (Cliente)
  • Informativa (Fornitore)​