

Organi di Amministrazione e Controllo
Presidente e Amministratore Delegato
Mario Rizzante
Amministratore Delegato
Tatiana Rizzante
Consiglieri
Filippo Rizzante
Marco Cusinato
Elena Maria Previtera
Daniele Angelucci (1)
Patrizia Polliotto (1) (2) (3)
Domenico Giovanni Siniscalco (1) (2)
Secondina Giulia Ravera (1) (2)
Federico Ferro Luzzi (1) (2)
Collegio Sindacale
Presidente
Ciro Di Carluccio
Sindaci effettivi
Piergiorgio Re
Donatella Busso
Società di Revisione
PwC S.p.A.
(1) Amministratore non esecutivo
(2) Amministratore indipendente ai sensi
del Codice di Corporate Governance
(3) Lead Independent Director
Introduzione
I risultati di gruppo in sintesi
Lettera agli Azionisti
Signore e Signori Azionisti,
Il 2024 si è chiuso con risultati molto positivi per Reply, confermando ancora una volta la nostra capacità di interpretare le esigenze del mercato e di sviluppare soluzioni digitali all’avanguardia in un contesto globale sempre più dinamico e complesso.
In uno scenario macroeconomico caratterizzato da incertezze e trasformazioni profonde, abbiamo continuato a crescere, sostenuti dalla solidità del nostro modello basato su una rete di aziende altamente specializzate. Questo approccio ci ha permesso di offrire soluzioni innovative, integrate e competitive, rafforzando la nostra posizione di leadership nei settori della creatività digitale, della system integration e dell’intelligenza artificiale. Siamo cresciuti facendo leva sull’unicità del nostro Gruppo, capace di combinare competenze di alto livello in consulenza strategica con un know-how tecnologico molto profondo, coprendo l’intero ciclo di vita dell’innovazione.
Questa nostra identità ci permette oggi di giocare un ruolo di primo piano nell’era dell’intelligenza artificiale. Un’era appena sbocciata, ma già in profonda trasformazione.
Nel novembre del 2022, con la diffusione di strumenti come ChatGPT, il mondo ha preso coscienza della portata rivoluzionaria degli algoritmi e dei Large Language Models. Negli ultimi dodici mesi l’intelligenza artificiale ha oltrepassato la soglia dell’innovazione per diventare un pilastro essenziale della trasformazione industriale e sociale. Oggi, le sue applicazioni non si limitano più a migliorare ciò che già esiste, ma stanno dando vita a nuove modalità operative, a nuovi modelli di business e a intere categorie di prodotti e servizi prima impensabili.
In questo scenario, Reply si sta confermando protagonista. Il nostro credo non è solo adottare nuove tecnologie, ma essere in prima linea nel loro sviluppo e nella loro applicazione concreta. In questi anni abbiamo investito costantemente in ricerca e sviluppo, consolidando la nostra offerta e ampliando il nostro portafoglio di soluzioni, dal machine learning alla all’intelligenza artificiale generativa, fino all’integrazione dell’IA con il mondo fisico tramite Internet of Things, robotica e spatial computing. Abbiamo, ormai, implementato queste tecnologie in centinaia di progetti, supportando aziende leader nel migliorare produttività, efficienza e customer experience.
Tutte le nostre società hanno sviluppato al loro interno una o più componenti di offerta legate all’intelligenza artificiale e come Gruppo siamo, oggi, tra i pochissimi in grado di portare sul mercato un portafoglio completo di competenze, soluzioni e piattaforme in ambito IA. Per noi, ogni cliente è un partner con cui collaboriamo per co-creare soluzioni innovative che rispondano a sfide specifiche. Questo approccio ci consente di andare oltre la semplice fornitura di servizi; diventiamo un’estensione delle squadre dei clienti, lavorando insieme per raggiungere risultati ambiziosi.
L’avvento dell’intelligenza artificiale non solo ha consentito di innovare prodotti e servizi, ma soprattutto e definitivamente, ha cambiato la percezione della tecnologia all’interno delle aziende, facendola passare da strumento di supporto a elemento sempre più centrale nella definizione delle strategie di business. Per questo, il nostro approccio con i clienti è sempre più olistico e orientato a creare ecosistemi digitali in cui automazione, cloud computing e sicurezza informatica si sappiano integrare in valore tangibile.
In questo scenario, uno degli aspetti più dirompenti dell’IA è il suo ingresso nel mondo fisico. Il posizionamento di Reply sull’IoT e i prodotti connessi, unito alle competenze avanzate di IA è un valore distintivo che intendiamo continuare a sviluppare. La nuova generazione di software è infatti pervasiva a bordo delle “macchine”: veicoli a guida autonoma, ma anche oggetti intelligenti in grado di volare, muoversi su ruote o su gambe robotiche e interagire con lo spazio che li circonda. Nei nostri laboratori, si possono vedere alcuni esempi, si può fare co-design, e si può lavorare nell’integrazione tra mondo fisico e digitale, utilizzando visori di nuova generazione e tecnologie avanzate in ambito spatial computing e digital twin.
Il 2024 ha visto ulteriormente rafforzarsi anche il nostro impegno per un futuro sostenibile, con iniziative volte a integrare aspetti di sostenibilità nelle nostre attività operative e nei modelli di business. Innovazione e responsabilità guidano da tempo tutte le nostre scelte strategiche. Riteniamo che l’etica digitale debba essere un elemento centrale dell’evoluzione tecnologica, per garantire la creazione di valore in modo sostenibile per la società e il mercato.
Coerentemente con il nostro sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, nel 2024 il Comitato AI Ethics di Reply ha consolidato il proprio ruolo all’interno del Gruppo, sviluppando policy, linee guida e strumenti pratici per garantire che il grande valore e il potenziale ad essa connesso vengano utilizzati in modo trasparente, equo e affidabile.
L’attenzione agli aspetti ambientali, sociali e di governance contribuisce alla nostra competitività e sempre più dovrà guidare le nostre scelte operative in un connubio in cui sostenibilità e innovazione sono sempre più connesse. Quanto fatto sino ad oggi fa di Reply un’azienda in grado di crescere in modo consapevole, ma il nostro impegno per la sostenibilità è un percorso in continua evoluzione. Guardando avanti, continueremo a investire in tecnologie innovative, modelli di business sostenibili e iniziative a impatto positivo, con l’obiettivo di generare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder.
A questo proposito, l’entrata in vigore della Direttiva Europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) ha segnato un importante passo avanti nella trasparenza e nell’accountability aziendale. Reply ha adottato questo nuovo standard con l’obiettivo di migliorare sempre più le proprie capacità di misurazione e rendicontazione dell’impatto delle proprie attività. Questa transizione rappresenta anche uno sforzo trasformativo e una conferma del nostro impegno affinché la sostenibilità possa essere per noi una leva strategica di competitività. A partire dalla nuova analisi di doppia materialità lavoreremo per migliorare gli aspetti per noi più significativi.
Infine, Reply è una azienda ad altissimo contenuto tecnologico, ma il nostro cuore sono e saranno sempre le persone che ne fanno parte.
L’attenzione a chi ha scelto di entrare in Reply resta un elemento centrale del nostro impegno quotidiano: crediamo che la crescita di un’azienda sia strettamente legata alla crescita delle persone. Abbiamo l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro che valorizzi le capacità individuali e promuova un clima aziendale equo e inclusivo. Sin dalla fondazione di Reply la collaborazione con le università è un elemento fondamentale per il nostro successo. Il nostro principale interesse si concentra su facoltà scientifiche, con cui abbiamo anche avviato negli anni dei master in ambito IA e Digital Finance. Ogni anno, lanciamo contest che coinvolgono gli studenti più promettenti di atenei di eccellenza in Germania, Francia, Regno Unito e Italia. Queste iniziative non solo stimolano la creatività e l’innovazione, ma ci permettono anche di scoprire e attrarre talenti emergenti.
Guardando al futuro, siamo consapevoli che la trasformazione che stiamo vivendo è solo all’inizio. L’intelligenza artificiale continuerà a ridefinire il nostro settore e l’economia globale. La sfida è grande, ma anche l’opportunità: dobbiamo essere non solo utilizzatori di queste tecnologie, ma artefici del loro sviluppo che deve essere responsabile, guidando il cambiamento piuttosto che subirlo.
Per questo, continueremo a investire in innovazione, a rafforzare le nostre competenze e a costruire soluzioni che creino valore per i nostri clienti, per i nostri stakeholder e per la società nel suo complesso. La nostra capacità di eccellere e di anticipare le evoluzioni del mercato sarà la chiave del nostro successo futuro.
Grazie per la fiducia che continuate a riporre in Reply
Mario Rizzante
