Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.​
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • SUSTAINABILITY
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
    • Webinars
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Internet of Things

Best Practice

IoT e tecnologie per l'Insurance

FOCUS ON: Internet of Things,

​Il mercato assicurativo sta affrontando la trasformazione digitale in maniera sempre più decisa. La quasi totalità delle Compagnie identifica la digitalizzazione quale percorso ineluttabile, in linea con il nuovo profilo Cliente e con i principali trend tecnologici.

Per le Compagnie del settore assicurativo si presenta oggi l'opportunità di rivendicare un ruolo da protagonisti nell'attuale wave di trasformazione digitale in atto: l'Internet of Things (IoT).

Self-driving car, droni, smart building...

Ormai ben più di un fenomeno (si stima di raggiungere circa 25 miliardi di oggetti connessi nel 2020), l'IoT rappresenta quell'insieme di oggetti "smart" interconnessi in grado di definire ed interpretare il contesto nel quale ci muoviamo per scatenare azioni "intelligenti".

Settori dalle caratteristiche differenti si stanno interfacciando con le potenzialità dell'IoT. Solo per citare qualche esempio a cui il mercato Assicurativo guarda con interesse:

  • il settore Motor e del Trasporto in generale, sta sviluppando mezzi di trasporto "driverless" basati su intelligenza artificiale. Le "self-driving car" sono esempi concreti di soluzione a potenziale impatto sulla vita di tutti i giorni
  • la robotica sta evolvendo rapidamente: i droni sono già una realtà con applicazioni in numerosi campi (trasporti, militare, soccorso e ricognizione territoriale)
  • il settore Energy e quello Public Services è fortemente attivo con la progettazione di "smart building" e "smart city" per la gestione intelligente dei consumi energetici, la salvaguardia dell'ambiente e la vivibilità (gestione del traffico, illuminazione)

L'impatto sulle logiche assicurative

Innovazioni di questo calibro richiederanno profondi cambiamenti nelle logiche assicurative di base. Per fare un esempio, per assicurare le auto "driverless" occorreranno prodotti con una struttura, una capacità analitica e di pricing completamente diverse da oggi.

La sfida non è solo tecnologica

Da un punto di vista tecnologico, la chiave del successo è da ricercare nella capacità di gestire la complessità derivante dal proliferare degli oggetti attraverso piattaforme in grado di "integrarli" in maniera rapida e flessibile e nella capacità di gestire e governare l'enorme mole di dati derivanti da essi per produrre informazioni a valore.

Tuttavia una risposta unicamente tecnologica non può bastare. Sebbene non esista una ricetta unica per il successo, è indubbio che chi vorrà anticipare l'onda del cambiamento dovrà intervenire radicalmente sul modello di business facendo leva su:

  • una nuova value proposition ed una nuova catena del valore in cui la Compagnia si ponga quale integratore diservizi cross industry
  • nuovi partner con competenze specifiche (processi, gestione dei sistemi e dei dati)
  • nuove modalità distributive/ canali in linea con i nuovi prodotti e servizi sviluppati
  • una macchina operativa ed organizzativa adeguata in termini di scala

Un nuovo modo di fare azienda che apre ad uno scenario competitivo allargato di enorme opportunità ma che comporta anche un'adeguata preparazione. Il servizio al Cliente in logica di "Retailer" e la gestione con approccio big data delle informazioni rappresentano imperativi strategici imprescindibili per affrontare al meglio queste nuove sfide di mercato.

RELATED CONTENTS

31.03.2022

News & Communication

Schenck Process sceglie Storm Reply per sviluppare una innovativa piattaforma Cloud IoT per rendere macchinari e processi più intelligenti

Storm Reply ha supportato Schenck Process, società leader in ingegneria meccanica, nello sviluppo di CONiQ Cloud, una piattaforma IoT, modulare e serverless.

18.02.2022 / Hybrid Event

Event

La Smart Home riprende a correre e apre la porta ai servizi

Cluster Reply, Connect Reply, Data Reply e Storm Reply, partecipano, in qualità di Partner, al Convegno “La Smart Home riprende a correre e apre la porta ai servizi”, durante il quale vengono presentati i risultati emersi dalla Ricerca 2021 dell’Osservatorio “Internet of Things”.

IIOT

Case Study

Una piattaforma di Industrial IoT per Schenck Process

Schenck Process ha collaborato con Storm Reply per costruire una piattaforma IoT flessibile, scalabile, serverless e modulare, abilitata dalla tecnologia AWS. Con CONiQ® Cloud, Schenck Process ora vende ai propri clienti soluzioni di processo digitali che consentono loro di risparmiare del tempo di produzione prezioso e di acquisire rapidamente informazioni fondamentali, garantendo tempi di reazione disponibili più lunghi.

 
 
 
 
Reply ©​ 2022​ - ​Dati Societari -
 Privacy (New!)Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
​​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing) New!
​ Reply Enterprise Social Network​