A livello meccanico Pepper può muoversi liberamente a 360° grazie a tre ruote multidirezionali e può andare ad una velocità massima di 3km/h, possiede motori con 20 gradi di libertà che controllano i suoi movimenti con grande precisione ed è dotato di due telecamere ad alta risoluzione ed una fotocamera 3D che consente di comprendere efficacemente l'ambiente circostante. Quattro microfoni direzionali individuano la fonte dei suoni e li comprendono, mentre un altoparlante gli consente di parlare e riprodurre suoni. Infine un tablet, incorporato sul torace, permette la visualizzazione e la raccolta da parte degli utenti di informazioni visive.
La capacità del robot di connettersi alla rete permetto il controllo e il monitoraggio a distanza per una corretta gestione e raccolta dei dati utili, quali il numero di conversazioni svolte, gli argomenti trattati, il numero di persone ingaggiate e così via: Robot Analytics è un acceleratore sviluppato da Sprint che permette di monitorare e registrare in tempo reale statistiche ed insights sull'interazione che il robot sta avendo con l'ambiente e le persone che lo circondano.
Oltre a risultare vincente dal punto di vista tecnologico ed informatico, Pepper risulta vincente anche dal punto di vista del business: l'aspetto simpatico e moderno del robot è una vera e propria calamita per le persone. In uno spazio pubblico Pepper attira a sé una folla di persone e grazie alle sue capacità è in grado di intrattenere, descrivere un prodotto e fornire un vasto insieme di servizi a valore aggiunto.