In secondo luogo, è possibile ora sapere sempre in modalità anonima quali sono i negozi più visitati e comprendere meglio i comportamenti dei viaggiatori dal punto di vista dell’offerta food e retail , ad identificare i punti di comunicazione e pubblicitari più efficaci, attraverso il calcolo di nuovi KPI, nonché il monitoraggio puntuale dei livelli di qualità dei servizi erogati negli scali romani e i livelli di qualità percepita dai passeggeri. Ciò è stato reso possibile da:
- l’integrazione tra le informazioni commerciali degli shop e la numerosità dei passeggeri per destinazione e per area d’imbarco, monitorando l’andamento delle performance con nuove dashboard e KPI. l’analisi di marketing in funzione dei tempi di stazionamento dei passeggeri all’interno delle zone commerciali;
- la verifica della qualità dei principali operatori aeroportuali che operano presso l’aeroporto e il monitoraggio delle performance dei negozi operanti nello scalo aeroportuale; la predisposizione di opportuni KPI di qualità, per monitorare e migliorare ad esempio la puntualità e l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali