Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.​
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • SUSTAINABILITY
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
    • Webinars
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Big Data & Analytics

FAQ per borsisti

Risposte alle domande frequenti.

Qual è la richiesta per data scientist?

La richiesta per data scientist sta crescendo esponenzialmente [1, 2​​​​], inoltre uno studio eseguito da "Italian labour market digital monitor“ ha evidenziato nei primi nove mesi del 2016 le richieste di data scientist sono aumentate del 137% [3].

[1] "Big Data Needs Data Scientists or Quants" (Forbes Magazine, 2012)

[2] "What Are The Odds That Stats Would Be This Popular?" (New York Times, ​2012)

[3] "Perché in Italia tutti cercano i data scientist" (wired.it, 2016​)

Chi puo’ candidarsi? Chi possiede una laurea magistrale? Chi ha un dottorato? Postdottorandi? Docenti universitari? Studenti internazionali?

Prendiamo in considerazione i seguenti candidati:

  • Chi ha già conseguito una laurea di secondo livello o un dottorato di ricerca. Anche i docenti e i postdottorandi sono i benvenuti.
  • Chiunque conseguirà una laurea di secondo livello o un dottorato di ricerca nei sei mesi successivi all’accettazione della borsa di studio.
  • Non ci sono restrizioni relativamente al paese di origine/di studio. È necessario possedere un visto che consenta la permanenza a Milano per le otto settimane del programma e successivamente per cercare un lavoro.

L’obiettivo del programma è quello di aiutare i partecipanti a trovare un lavoro nel settore industriale che intendono intraprendere un viaggio nel mondo della data science subito dopo aver concluso il bootcamp. Se sei interessato, ti invitiamo a .

Come si configurera’ il programma?

Il programma comprende quattro componenti principali:

  • Moduli Bootcamp. Moduli brevi che trattano argomenti tecnici e non, necessari per entrare a far parte di questo settore.
  • Seminari con data scientist esperti. Diversamente dai seminari di ricerca accademici, promettiamo che questi saranno effettivamente utili.
  • Realizzerai una serie di mini progetti per dimostrare le tue capacità nella programmazione e nella matematica. Acquisirai competenze utilizzando gli strumenti impiegati nel mondo del lavoro su casi reali. Il tutto, avendo a disposizione un cluster costituito da 100 nodi.
  • Intervista con datori di lavoro straordinari. Potrai incontrare aziende alla ricerca di candidati di alto livello.

Quali abilità tecniche apprenderai?

Il programma si basa su training scientifici e ti fornisce le abilità necessarie per avere rapidamente un ampio impatto nel settore. Un titolo di studio di livello avanzato costituisce un’eccellente preparazione teorica, ma la nostra esperienza ha dimostrato che spesso la preparazione accademica non garantisce competenze teniche utili nel mondo del lavoro. Il curriculum include:

  • Software engineering e calcolo numerico. Tecniche numeriche per l’ottimizzazione e per l'algebra lineare vettoriale. Strumenti di programmazione utilizzati Python, Numpy, Scipy, Scikit-learn, Matplotlib.
  • Elaborazione del linguaggio naturale. Gestione di dati non strutturati, stemming, bag of words, TF/IDF, topic modeling.
  • Statistica. Test di verifica delle ipotesi, normalizzazione dei dati, regressione e classificazione, metodi d’insieme, cross-validation, variance-bias decomposition.
  • Visualizzazione dei dati. Compresi i dati geografici e temporali. Tra gli strumenti utilizzati ci sono anche d3, ggplot, matplotlib.
  • Database e parallelizzazione. SQL, Hadoop, MapReduce, Hive, Spark.

Quali competenze trasversali apprenderò?

Per aver successo nel settore le competenze trasversali hanno la stessa importanza delle competenze tecniche. Noi offriamo la possibilità di apprendere alcune delle competenze di base:

  • Competenze di comunicazione. Gli accademici e il personale tecnico di settore comunicano in modi molto diversi. Lavoreremo con te per affrontare le difficoltà più comuni dandoti gli strumenti per sintetizzare e presentare i risultati delle attività in modo chiaro ed apprezzabile anche da non esperti.
  • Networking. Incontrare gente è molto importante per la tua crescita professionale. Spesso l’inesperienza porta a commettere errori in questo processo. Ti aiuteremo ad evitare quelli più frequenti.
  • Simulazione di colloqui. I colloqui tecnici sono notoriamente difficili. Durante il corso acquisirai le conoscenze utili per affrontarli al meglio.

Quali sono i vantaggi per i borsisti?​

  • Tutoraggio gratuito per i borsisti. Il programma è gratuito per i borsisti ammessi.
  • ​Potenzia la tua formazione. Accrescere e conciliare le abilità analitiche con le opportunità di lavoro.
  • Mentorship dai leader di settore. Apprenderai da ex corsisti e data scientist esperti come costruire la tua rete professionale.
  • Dare una spinta alla tua carriera. Opportunità presso aziende innovatrici in ambito tecnologico, sanitario e finanziario.
  • Borsisti intelligenti e appassionati. Passa dal mondo accademico al mondo lavorativo con colleghi entusiasti di apprendere e collaborare.
  • Realizza una serie di mini progetti. Acquisirai competenze pratiche utilizzando gli strumenti impiegati nel mondo del lavoro su casi reali. Il tutto, avendo a disposizione un cluster costituito da 100 nodi.

Quali sono le responsabilita’ dei borsisti? Qual e’ l’impegno in termini di tempo?

Il programma è improntato su un’idea di partnership con i borsisti, mentre noi forniamo loro una notevole mole di conoscenze, ci attendiamo in contropartita alcune cose:

  • Impegnarsi a far parte del programma. Il progetto si configura come un programma che richiede la presenza su Milano per la durata dell’intero corso ed essere presenti ogni giorno lavorativo durante la settimana al fine di interagire con gli altri borsisti e collaborare per completare i mini progetti. Dovrete intendere il programma come un tirocinio.
  • Impegnarsi a lavorare come data scientist subito dopo aver concluso il programma. Ti chiediamo di sostenere dei colloqui con le nostre società partner subito dopo il programma. Qualora decidessi di sostenere un colloquio con una società non ancora partner, dovrai comunicarcelo anticipatamente per poter lavorare con nuove società al fine di stabilire delle partnership. La maggior parte delle società associate preferirebbe che fossi disponibile a lavorare entro 2-3 mesi dalla proposta. Nel contratto è prevista una clausola che costringe gli studenti a rinunciare a proposte da parte di società non associate al TDI solo per le 4 settimane successive al programma.
  • Durante il programma dovrai rifiutare di lavorare con recruiters esterni. Lavorare in questo modo ci consente di migliorare il programma per i borsisti futuri.

Che tipo di background state cercando?

Cerchiamo candidati che abbiano già ottenuto o stiano per ottenere, nei prossimi 6 mesi, una laurea di secondo livello o un dottorato di ricerca in qualsiasi campo. Se sei interessato, ti invitiamo ​.

Ho esperienza nel settore. Possono ancora qualificarmi per il programma?

​Assolutamente sì! Le persone che vantano un’esperienza nel settore spesso sono tra i nostri candidati più validi. Ti invitiamo ad iscriverti .

Cosa cercate in una candidatura?

Siamo alla ricerca di persone con una formazione fortemente scientifica, in grado di scrivere programmi per elaborare dati e fare considerazioni sul mondo reale basate su di essi. I candidati solitamete hanno molta esperienza in ambito probabilistco e statistico, oltre ad esperienza nella programmazione, nello scripting, o nelle librerie di statistica. Se sei interessato, ti invitiamo .

Cosa posso fare per prepararmi al programma?

Sei interessato alla borsa di studio e vuoi rinfrescare le tue competenze prima di inviare la candidatura? Leggi i post di questo blog per saperne di più su alcune delle competenze fondamentali in fatto di data science e accedere alle risorse che possono aiutarti a svilupparle.

Qual e’ il costo per i borsisti? Ci sono costi nascosti?

Il costo del corso viene pagato dalle aziende partner. I borsisti devono provvedere al proprio vitto ed alloggio durante il periodo di permanenza a Milano. Inoltre, requisito fondamentale è possedere un laptop. Non sono richieste caratteristiche tecniche specifiche purchè non sia un laptop particolarmente obsoleto. Sono consigliati Linux e Mac, ma è accettato anche Windows.

La candidatura per la borsa di studio e‘ molto competitiva. Esiste un’opzione a pagamento?

​Oltre al programma abbinato alla borsa di studio, offriamo anche un programma a pagamento per studenti. Accettiamo solo un piccolo numero di studenti rispetto ai candidati poiché siamo alla ricerca di persone fortemente motivate e qualificate. La candidatura per il programma è identica a quella del .

RELATED CONTENTS

19.05.2022 / Hybrid Event

Event

Sanità digitale: ora serve un cambio di marcia!

Cluster Reply e Xenia Reply partecipano, in qualità di Partner, al convegno finale dell’Osservatorio “Innovazione digitale in sanità”, promosso dal Politecnico di Milano.

18.05.2022

News & Communication

Digital Experience ottiene il primo posto dell’Internet Agency Ranking BVDW per il quarto anno consecutivo

Per il quarto anno consecutivo, Reply – Digital Experience si è aggiudicata il primo posto dell’Internet Agency Ranking, pubblicato dalla Bundesverband Digitale Wirtschaft (BVDW) e.V. (Associazione Tedesca dell'Industria Digitale).

17.05.2022 / Milano

Event

It's all Banking & Insurance 2022

Ki Reply e Target Reply partecipano a “It’s all banking & Insurance”, l’evento che mette a confronto banche e assicurazioni sulle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e di processo .

 
 
 
 
Reply ©​ 2022​ - ​Dati Societari -
 Privacy (New!)Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
​​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing) New!
​ Reply Enterprise Social Network​