Sperimentiamo le moderne tecnologie di gestione degli asset digitali basati su blockchain per abilitare nuovi modelli di mobilità e smart cities
Il Blockchain Lab di Reply, presente all’interno di Area42, è il luogo in cui si sperimenta l’applicazione di elementi blockchain quali la Digital Identity ed i Wallet, fattori abilitanti per i nuovi modelli di business e i servizi della mobilità connesse e delle smart cities.
La mobilità sta evolvendo grazie a nuovi modelli di fruizione, allo sviluppo della tecnologia per l’ingegneria dei veicoli, e al più esteso panorama tecnologico (5G, blockchain) intorno ad essi.
Nell’ambito della Mobility as a Service (MaaS) si sta creando un ecosistema di provider di servizi di mobilità sempre più integrato: la digitalizzazione degli asset e la condivisione sicura di dati e diritti fungono da abilitatori di questa evoluzione.
Per questo motivo, nel Blockchain Lab, testiamo gli standard definiti dal consorzio internazionale MOBI (Mobility Open Blockchain Initiative), di cui siamo partner: la Vehicle Digital Identity, così come l’identità di componenti e controparti dell’ecosistema, consentono il tracking sicuro degli eventi aggiornando tempestivamente la storia del veicolo, per finalità di gestione aftersales fino all’aftermarket.
Una delle prime sperimentazioni a cui i nostri esperti stanno lavorando riguarda all’efficientamento del processo di manutenzione in aftersales dei veicolo.
L'obiettivo è creare un ecosistema di controparti con le relative identità digitali, aggiornare in modo sicuro e trasparente la storia del veicolo all’interno di blockchain, e di ridurre i tempi di risoluzione del claim.
TECNOLOGIE IN USO
Blockchain
Digital Identity
Smart Contracts
Hyperledger Fabric
Hyperledger Aries