Anche l’analisi di portafoglio è stata arricchita con i criteri di sostenibilità. È possibile valutare l’esposizione del portafoglio in prodotti sostenibili, la distribuzione del rating ESG dei prodotti che lo compongono ed il grado di copertura rispetto agli obiettivi di sostenibilità del cliente.
Dopo l’assessment del portafoglio del cliente e l’eventuale confronto con portafogli modello sostenibili, il Private Banker ha anche la possibilità di ottimizzare il grado di sostenibilità del portafoglio reale del cliente (ad esempio massimizzando lo score o singoli obiettivi), trovando allo stesso tempo soluzioni d’investimento etiche ed efficienti dal punto di vista finanziario.
Sono stati ripensati anche i report di prodotto e portafoglio con i contenuti presenti in piattaforma, così da poterli consegnare al cliente prima o dopo la sessione di consulenza e veicolare anche con questa modalità i contenuti commerciali ed educational.
Modello di servizio e tool a disposizione del Private Banker sono stati integrati con i fattori di sostenibilità in tutte le fasi del processo di consulenza, dalla ricerca e screening dei prodotti all’analisi e ottimizzazione del portafoglio fino alla consegna del report. Solo in questo modo è possibile offrire valore aggiunto al Banker ed ai suoi clienti.