Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.​
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • SUSTAINABILITY
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
    • Webinars
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

Best Practice

La gestione dei magazzini con il cloud: come ottimizzare la logistica

FOCUS ON: Supply Chain Management, Warehouse management,

La tecnologia cloud ha portato a un salto "quantistico" per i magazzini: il cloud consente ai sistemi per la gestione dei magazzini di trascendere i tradizionali confini fisici dei magazzini reali e di evolvere a monte e a valle in una visione olistica dell'intera catena di approvvigionamento. Logistics Reply supporta retailer, produttori e logistica di terze parti grazie allo sfruttamento della tecnologia cloud per migliorare la visibilità del prodotto e l'agilità nella fornitura lungo l'intera catena di approvvigionamento, sviluppando rapidamente tecnologie agili e innovative che consentono ai propri clienti di offrire un servizio di prima classe.

Retailer come magazzini distribuiti

I consumatori odierni richiedono un'agilità eccezionale dai retailer, i quali necessitano ora di adattarsi alle superiori aspettative trasformando e ampliando costantemente i propri servizi, fra i quali alcuni rilevanti esempi includono:

  • Home Delivery: i clienti acquistano in-store oppure on-line e i prodotti vengono consegnati a casa
  • Click & Collect: i clienti selezionano articoli on-line e li ritirano nel negozio fisico o in un sito di terze parti
  • Re-Purposing: i prodotti allocati per la vendita in-store possono essere convertiti istantaneamente in prodotti Home Delivery o Click & Collect (o viceversa)

In aggiunta, tutti questi scenari devono offrire la gestione dei resi (che il cliente potrebbe restituire usando uno dei canali di vendita citati, ma non necessariamente lo stesso canale attraverso il quale il prodotto è stato originariamente inviato!)

Da un punto di vista logistico, questo genere di richieste richiede una configurazione del sistema di gestione delle scorte in-store che includa la capacità di riallocare istantaneamente oggetti in una varietà di canali (eCommerce, Click & Collect, Transfer, ecc.). Il movimento di scorte ha rappresentato una sfida logistica che era gestita solo a livello di magazzino – ma una delle conseguenze dell'on-line è che i negozi retail ora richiedono soluzioni in grado di offrire capacità di tipo Warehouse Management – con il supporto alla visibilità del prodotto e l'agilità di distribuzione richiesta per soddisfare le richieste degli attuali clienti.

Dropship

I retailer che vendono anche prodotti on-line stanno affrontando ulteriori sfide: i clienti si aspettano sempre più di trovare tutto in un solo luogo e che la consegna venga effettuata senza ritardi, pertanto i retailer devono essere in grado di offrire i prodotti in vendita sul proprio sito web, anche se quel prodotto potrebbe non essere al momento presente in magazzino. La soluzione è il Dropship: con il Dropship il cliente può ordinare prodotti di terze parti tramite il sito internet del retailer; tutte le comunicazioni con il cliente si svolgono tramite il retailer, mentre il prodotto è spedito direttamente dal fornitore esterno. Ciò richiede un ampliamento della visibilità del sistema di gestione del magazzino del retailer, fino al magazzino del fornitore che si occupa della fornitura Dropship, e naturalmente dei resi.

L'Industrie 4.0 porta alla "Logistica 4.0"

L'industria manifatturiera deve confrontarsi con la necessità di comprimere i tempi di approvvigionamento per il retailer, oltre alla tendenza di una richiesta di prodotti personalizzati. Entrambe queste sfide richiedono una robusta integrazione del sistema di gestione del magazzino del retailer con quello del produttore e dei fornitori di materie prime, per garantire il massimo dell'efficienza. L'obiettivo è la Visibilità Totale delle Scorte, dal fornitore di materie prime, al produttore, al retailer fino al consumatore finale presso il sito della consegna.

Blockchain per il retail

A causa della sua natura immutabile, la tecnologia blockchain offre molte opportunità per la gestione e il tracciamento della catena di approvvigionamento. Blockchain è emersa come una tecnologia promettente che offre un mezzo sicuro per ottenere autenticazione, certificazione di provenienza, certificazione di proprietà e documentazione delle transazioni.

Verso un approccio orientato alle app

Logistics Reply supporta i retailer ad avere successo in un ambiente di mercato in trasformazione progettando sistemi per il magazzino del futuro (che opera a monte e a valle dal magazzino, lungo l'intera catena di approvvigionamento). Un sistema di gestione del magazzino non può più essere monolitico come in passato, ma deve essere un motore agile di servizi aziendali e funzionalità, ovvero supportare tutte le attività lungo e intorno la catena di approvvigionamento come fosse una piattaforma aperta e flessibile.

In questo contesto, Reply ha sviluppato la nuova LEA (Logistics Execution Architecture). La piattaforma LEA consente di attuare le soluzioni Reply, ed è una tecnologia in cloud che facilita lo sviluppo di nuove applicazioni e tiene in considerazione i principi dell'Industrie 4.0.

La piattaforma permette una "app-isation" standalone di sistemi che in passato erano monolitici, e traduce i nuovi requisiti di supporto al servizio di magazzino in app/moduli, quali soluzioni per Supplier Portals, Single Overview of Stock, Hub, Last-Mile Delivery e Store Logistics.

Logistics Reply

Logistics Reply è l’azienda del Gruppo Reply leader in soluzioni avanzate per la Supply Chain Execution, realizzate con le suite proprietarie Click Reply™ e SideUp Reply™, sviluppate sfruttando le più moderne tecnologie informatiche. Click Reply™ è la soluzione che può essere distribuita on-premises o in cloud, mentre SideUp Reply™ è la soluzione multitenant SaaS basta su cloud computing. Le soluzioni sviluppate da Logistics Reply sono oggi utilizzate con successo su scala mondiale con clienti presenti su tutti le aree geografiche: Nord e Sud America, Europa, Asia, Africa e Oceania.

RELATED CONTENTS

supply chain management

Best Practice

App – Advanced Procurement Platform

APP – Advanced Procurement Platform è la soluzione che Syskoplan Reply ha implementato per SAP all’interno del programma Cloud Application Extension ed estende l’operatività della suite Ariba con servizi e funzionalità specifici per il mercato italiano.

27.01.2022 / Digital Event

Event

Manufacturing operations management: industry 4.0 e smart plant

Hermes Reply partecipa il 27 gennaio alle ore 11.00 CET all’evento digitale "Manufacturing operations management: industry 4.0 e smart plant", per approfondire come le aziende della filiera della componentistica automotive stanno sviluppando processi sempre più digitalizzati e come massimizzare la produttività e l'efficienza.

supply chain management

Best Practice

SPRIGIONA IL POTENZIALE DEL PROCUREMENT

Una vasta gamma di nuovi fattori tra di loro correlati, come il cloud computing, la collaborazione in stile social, la disponibilità di fonti di dati, il lavoro da remoto, i processi basati sull'intelligenza artificiale e l'automazione dei processi robotici stanno guidando un cambiamento dirompente nelle organizzazioni di procurement.

SPRIGIONA IL POTENZIALE DEL PROCUREMENT 0
 
 
 
 
Reply ©​ 2022​ - ​Dati Societari -
 Privacy (New!)Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
​​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing) New!
​ Reply Enterprise Social Network​