Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
  • Login
    Your ProfileLogout
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Augmented Reality

Best Practice

Guardando nel futuro della realtà aumentata

Nell’era dei Google Glass, di Oculus, della stampa 3d e delle applicazioni tecnologiche che intervengono in ogni ambito della nostra vita, l’Augmented Reality interpreta il ruolo della protagonista.

FOCUS ON: Game & Gamification, Mobile,

La realtà aumentata (A.R.) consiste nel mescolare elementi virtuali ad elementi reali in un'unica esperienza immersiva. Grazie alla realtà aumentata è possibile inquadrare, ad esempio, il vostro salotto di casa con uno smartphone e poter visualizzare componenti virtuali (una lampada, una poltrona, un tavolino) inseriti nell’ambiente reale. Le applicazioni sono infinite e spaziano in numerosi settori: dalla formazione per la manutenzione degli impianti, alla progettazione tecnica di ambienti (es. negozi, impianti industriali, booth), dall’e-commerce al turismo, dal marketing all’educational.

Gli scenari possibili sono infiniti e le opportunità per le imprese inimmaginabili: si possono utilizzare sistemi di A.R. all’interno di fiere ed eventi in modo da spettacolarizzare le manifestazioni oppure all’interno degli store, nell’ e-commerce, nella comunicazione in generale. Noti brand, come Nike e Nissan, lo hanno già fatto. 

I vantaggi non sono ad esclusivo beneficio delle imprese, ma sono condivisi, perché i consumatori potranno accedere ad un servizio senza precedenti ottenendo informazioni precise, personalizzate ed in tempo reale.

La rivoluzione principale non risiede nella tecnologia in sé, ma nella sua accessibilità: sarà sufficiente un dispositivo dotato di GPS, webcamera e connessione internet (normalmente presenti in ogni tablet, pc o smartphone) per poter accedere ad un sistema di AR, che si propone di essere quindi una innovazione alla portata di tutti. ​

Molteplici sono i progetti realizzati da Forge Reply che sfruttano la realtà aumentata. Solo per citarne qualcuno Ferrero Germania ha affidato a Forge Reply la realizzazione di diverse applicazioni divertenti pensate per i giovani utenti delle sorpresine Kinder. Attraverso queste applicazioni, inquadrando con uno smartphone o con un tablet i fogliettini marketing contenuti negli ovetti kinder è possibile vedere i personaggi delle sorpresine animarsi davanti ai propri occhi. Un altro esempio interessante riguarda il costruttore di sistemi di condizionamento DAIKIN, attraverso una applicazione realizzata da Forge Reply il consumatore può scegliere il dispositivo che meglio si combina con l’arredamento della propria casa. Questo avviene attraverso la visualizzazione di una rappresentazione virtuale del condizionatore nella posizione esatta dove dovrebbe essere installato.

Google Glass & Oculus

Un altro importante aspetto dell’attività di Forge riguarda l’utilizzo delle tecnologie per creare esperienze che creino divertimento e stupore. Tante sono le tecnologie che utilizziamo: la realtà aumentata; OCULUS Rift, una maschera che consente una esperienza immersiva in un ambiente completamente virtuale; Kinect, una tecnologia che consente di fare interagire una persona con una applicazione attraverso movimenti del proprio corpo; TOBII una tecnologia che permette di utilizzare lo sguardo per interagire con una applicazione, e molte altre ancora.

Alcuni esempi di progetti realizzati in questo ambito sono:

1) AT&T si è affidata ad uno studio di architettura per la progettazione del proprio booth all’MWC. Il booth è stato progettato in 3D e Forge si è occupata dell’adattamento di questi ambienti affinché potessero essere visionati attraverso OCULUS. Questo ha consentito al cliente di provare ad immergersi nel booth prima ancora che lo stesso venisse costruito e a dare allo studio di architettura le indicazioni su come migliorarlo. Questo processo iterativo ha consentito al cliente di risparmiare molto tempo nella definizione del booth e di minimizzare le brutte sorprese a booth realizzato.

2) AGCO – Agricolture Company, in occasione della fiera Agritecnica in Germania ha voluto presentare il proprio nuovo prodotto FUSE (sistema di integrazione tra i diversi mezzi che compongono una azienda agricola) al pubblico della fiera attraverso un esperienza interattiva: un presentatore interagiva con la rappresentazione 3D di una azienda agricola utilizzando delle “gesture”, mentre presentava ogni prodotto.

RELATED CONTENTS

The Power of Conversation

Best Practice

Scopri il mondo delle interfacce conversazionali

Chatbots, assistenti vocali e robot sono risorse di comunicazione efficaci, strumenti che permettono di esprimere la personalità del brand e stabilire legami emotivi con clienti e dipendenti, attraverso un’esperienza fluida e spontanea. L’approccio conversational-first di Reply permette di considerare l’intero panorama digitale del cliente con una prospettiva olistica top-down, rafforzando la fiducia nel brand e incrementando notevolmente l’efficienza e la customer satisfaction.

Scopri il mondo delle interfacce conversazionali 0

27.11.2020

News & Communication

Reply entra negli eSports

Reply annuncia il proprio ingresso nel campo degli eSports in collaborazione con Totem Esports, un progetto nato nel 2019 che ha saputo farsi strada nei titoli più competitivi dei principali circuiti ESL, e che per la stagione 2021 prenderà il nome di Reply Totem Esports.

 
 
 
 
Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari -
 Privacy
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing)
​ Reply Enterprise Social Network​