È possibile simulare e analizzare il movimento di aerosol in una planimetria di un ufficio come questa.
IL PRIMO STEP È RAPPRESENTATO DALL’INSTALLAZIONE DI EROGATORI DI AEROSOL IN ZONE CRITICHE DELL’UFFICIO: DIFFONDENDO I BIOTAG NELL’ARIA, QUESTI REPLICANO L’EMISSIONE DI GOCCIOLINE PRODOTTE DA INDIVIDUI INFETTI.
SUCCESSIVAMENTE VENGONO INSTALLATE DELLE POMPE DI CAMPIONAMENTO NEI PUNTI IN CUI STAZIONA SOLITAMENTE IL PERSONALE IN SALUTE: QUESTE, CATTURANDO I CAMPIONI DI GOCCIOLINE SOSPESE NELL’ARIA, RIPRODUCONO LA NORMALE CAPACITÀ DI INALAZIONE DI UN INDIVIDUO.
LA SOSTANZA NEBULIZZATA DA CIASCUN EROGATORE CONTIENE UN MARCATORE BIOTAG UNICO E DIVERSO DAGLI ALTRI. IN QUESTO MODO DIVENTA POSSIBILE RISALIRE CON PRECISIONE AL PUNTO DI ORIGINE DEI CAMPIONI CATTURATI.
E RINTRACCIARNE IL PERCORSO A PARTIRE DA CIASCUNA POMPA DI CAMPIONAMENTO. ANALIZZANDO LA QUANTITÀ DI BIOTAG RACCOLTI, SARÀ QUINDI POSSIBILE STIMARE IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE.
POICHÉ CIASCUN BIOTAG HA CARATTERISTICHE univoche, È POSSIBILE ISOLARE I DATI PROVENIENTI DA UN PARTICOLARE EROGATORE E IDENTIFICARE I DIFETTI POTENZIALMENTE RISCHIOSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA.
Nell’esempio di simulazione è stato possibile individuare un difetto di HVAC, che ha reindirizzato il flusso d’aria in stanze diverse esponendo al contagio anche persone lontane dal punto di erogazione.
QUESTO TIPO DI INFORMAZIONE È FONDAMENTALE PER IL PERSONALE TECNICO, PERCHÈ CONOSCERE L’ESATTO COMPORTAMENTO DEL FLUSSO D’ARIA INTERNO CONSENTE DI AGIRE BLOCCANDO CONDOTTI DI VENTILAZIONE INDESIDERATI, CHIUDENDO PORTE SOLITAMENTE APERTE O MIGLIORANDO LE IMPOSTAZIONI DEI SISTEMI HVAC.
L’efficacia delle modifiche viene poi verificata effettuando una nuova simulazione. A questo punto, i building manager potranno garantire al personale il rientro in un ambiente di lavoro sicuro e con un flusso d’aria ottimizzato.