Solution
Cluster Reply ha realizzato uno strumento esaustivo che, mediante l’analisi dei dati prodotti nel tempo dai processi produttivi e d’approvvigionamento aziendali, compie previsioni robuste sui futuri volumi di vendita gestendo dati eterogenei o sporadici e adattando l’analisi alle reali caratteristiche dell’informazione disponibile.
Sono quattro le componenti che contribuiscono sinergicamente al funzionamento dello strumento:
- L'ERP, il software di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti dell’azienda, da cui sono attinti i dati relativi alla supply chain.
- L'algoritmo di Machine Learning che sceglie dinamicamente quale modello predittivo applicare ai dati disponibili a seconda della sua performance.
- Prophecy, l'applicazione sviluppata da Cluster Reply che permette la modifica e l’integrazione delle previsioni ottenute dall’algoritmo di Machine Learning;
- La reportistica in Microsoft Power BI, utilizzata per visualizzare il dettaglio dei dati attuali e previsti per cliente e gruppo prodotto.
Più in dettaglio, l’algoritmo di Machine Learning, implementato attraverso il software statistico R, interpreta la base dati disponibile come un insieme di serie storiche, informazioni cioè ordinate nel tempo. A tali informazioni l’algoritmo applica quindi i modelli ARIMA, Holt-Winters, BATS, ETS e Reti Neurali, valutando l’uso di fattori correttivi in modo da evitare appiattimenti della previsione e comparando le performance di ciascun modello rispetto alle caratteristiche delle serie storiche, fornendo di conseguenza una prima valutazione automatizzata della bontà di ciascun modello. È poi l’esperto a decidere quale modello predittivo utilizzare davvero, sulla scorta sia della valutazione automatizzata compiuta dall’algoritmo, sia dell’esame puntuale delle previsioni ottenute a partire da serie storiche singolari, delle peculiarità del dato e della sua manipolazione.
Prophecy, permette poi di modificare e integrare le previsioni ottenute dall’algoritmo, gestendo fattori esogeni imprevedibili quali eventi ambientali, inattese fluttuazioni di mercato, nuovi contratti commerciali, prodotti o clienti per cui non sono disponibili serie storiche.
La reportistica è infine sviluppata tramite Microsoft Power BI, lo strumento di Business Intelligence scelto da CEME S.p.a. per la propria facilità d’uso, semplicità e flessibilità. Attraverso i report è possibile confrontare in dettaglio i dati attuali, previsti e provenienti da Prophecy per clienti e gruppi prodotto, esportando se necessario l’informazione in Microsoft Excel.